Legambiente: Male la gestione degli incendi in Basilicata. Incremento del 400%

16 agosto 2017 | 18:03
Share0
Legambiente: Male la gestione degli incendi in Basilicata. Incremento del 400%
Legambiente: Male la gestione degli incendi in Basilicata. Incremento del 400%
Legambiente: Male la gestione degli incendi in Basilicata. Incremento del 400%
Legambiente: Male la gestione degli incendi in Basilicata. Incremento del 400%

Azioni criminali e troppi comportamenti negligenti ma anche tanti ritardi ed inadeguatezze. Ecco le proposte per vincere la battaglia contro il fuoco

A tal proposito vogliamo sottolineare che i mezzi aerei possono essere un ausilio allo spegnimento, mai lo strumento primo o principale e soprattutto rischiano di divenire inefficaci se non coadiuvati da azioni di bonifica (intervento a terra per lo spegnimento di focolai residui) nell’area colpita dagli incendi. Le mancate o inadeguate bonifiche hanno come conseguenza che un incendio che viene “spento” di giorno riprenda durante la notte, perché, dopo il passaggio aereo, non sono state svolte tutte le altre attività necessarie per il suo definitivo spegnimento. Inoltre l’organizzazione regionale sbilanciata verso un utilizzo sproporzionato dei mezzi aerei, comporta costi altissimi, dati dal noleggio dei mezzi di società private. Oltre il danno, quindi, di un’azione inefficace, anche la beffa di una spesa ingente a carico della collettività.

Quello degli incendi è un fenomeno complesso che si combatte in maniera efficace solo sulla base di una concreta assunzione di responsabilità da parte di tutti i soggetti coinvolti nella prevenzione, previsione, lotta attiva  e mitigazione del fenomeno, a tutti i livelli, nazionale e locale

4 / 5