Legambiente: Male la gestione degli incendi in Basilicata. Incremento del 400%




Azioni criminali e troppi comportamenti negligenti ma anche tanti ritardi ed inadeguatezze. Ecco le proposte per vincere la battaglia contro il fuoco
Le particolari condizioni meteo-climatiche di questa estate restano certamente un elemento da tenere in assoluta considerazione in una valutazione complessiva. E questa circostanza ha sicuramente favorito la mano criminale di quanti possano avere un interesse economico a provocare incendi ma ha anche aggravato gli effetti dei comportamenti di coloro che usano il fuoco senza dolo ma con colpevole negligenza, che resta una delle cause principali degli incendi. Tuttavia anche in Basilicata è necessario capire quali siano le inadeguatezze attuali del sistema di prevenzione, previsione e lotta attiva agli incendi. Anche la Basilicata sta scontando probabilmente la sottovalutazione degli effetti della riforma che ha visto il passaggio delle competenze in materia di antincendio boschivo dal Corpo Forestale dello Stato ai Vigili del Fuoco che, malgrado lo sforzo straordinario in questi mesi, devono fare i conti con una dotazione di organico, mezzi, attrezzature e forse anche di competenze, non adeguato alla vastità e gravità del fenomeno.