Cultura e dibattitiLa sfida di don Camillo a 200 anni dalla nascitaRiflessioni critiche in occasione del bicentenario di D’Errico
EditorialePotenza, un canestro rotto scatena discutibili istintiL’esternazione aggressiva del sindaco Guarente, contro presunti vandali, ci invita a riflettere
Cultura e veritàViarium: una storia politico-archeologica lucanaLa piccola Basilicata continuerà a rimanere piccola se chi guarda il proprio dito non ne vede anche la mano e tutto il resto a seguire
DialoghiDdl Zan, un percorso di riflessione con i Giovani di Azione CattolicaCenacoli Coolturali per promuovere un confronto autentico in merito a questioni di attualità
Approfondimenti e dibattitiPerché la sinistra è rimasta senza popolo?“C’era una volta la sinistra, ed i suoi partiti, con un suo popolo, i suoi ideali, le sue battaglie. Oggi quella sinistra non c’è più, nemmeno quella i...
RiflessioniDiario di un DADista: dall’euforia alla consapevolezzaLe confessioni di un adolescente a un anno dall’inizio della pandemia
Emergenza pandemiaCoronavirus. Frena il contagio, ma i positivi attuali in Italia sfiorano quota...Fondazione Gimbe: Risulta evidente che sull’allentamento delle misure del 29 novembre, deciso sulla base dei criteri del DPCM 3 novembre, pesa di fatto solo ...
ApprofondimentiAutostrade per i Benetton: una ragnatela di interessi tra gli affari e...L’avversione neoliberista per ogni forma di gestione dello Stato ha spinto vari governi a privatizzare tutto, fino anche ad arrivare a toccare beni pubblici ...
EditorialeBasilicata manipolata. Tutto è cominciato quando abbiamo scambiato il bello con l’utileCi hanno convinti che la bellezza fosse nemica dell’utilità e l’abbiamo svenduta per un tozzo di pane avvelenato