Romanzo criminale/2Petrolio e affari: l’economia del ricatto a Tempa RossaL’apparato di potere che arricchisce i signorotti e impoverisce il popolo
EditorialeMalaffare e giustizia in Basilicata: dalla costituzione di parte civile alla costituzione...Persone che andrebbero socialmente sanzionate continuano a frequentare i loro circoli, a ritirare i loro premi, ad essere eletti nelle istituzioni, favoriti ...
EditorialeTotal, Tempa Rossa: l’appalto che ha rotto il vetro della trasparenzaAggiudicata la gara sollevamento e logistica all’Ati Donnoli-Dandrea-Carone. Siamo stati preveggenti. La multinazionale francese ha molte cose da chiar...
EsperienzeLa Basilicata ha bisogno di centinaia di giornalistiIl Potere si ramifica sempre di più e si nasconde sempre meglio
InchiestaLa Basilicata dei paesini: storia di affarucci e di piccoli potentatiUn caso di “creatività edilizia” a Castelluccio Superiore (Potenza). Dalla tutela del territorio alla tutela degli interessi. E vuoi che i giovani non fuggan...
EditorialeBasilicata immobilizzata nell’illusione del cambiamentoLa doppia faccia pubblica e privata di chi fa uso personale del potere. Tra “quelli di prima” e “quelli di oggi” ci sono Quelli di sempre
EditorialeBasilicata. Politica e affari: il “sistema” che usa la luce per agire...Taluni politici, imprenditori, burocrati, professionisti, editori, sono trasversalmente legati gli uni agli altri, nonostante le sceneggiate pubbliche. Ecco ...
EditorialeBasilicata al guinzaglio. La consorteria dei mediocri e le lobby del potereÈ urgente liberarsi dal potere di gente ambiziosa e di minuscola statura che occupa abusivamente piedistalli immaginari
EditorialeBasilicata vittima civile della guerra per il PotereQualcuno ha aperto il fuoco, finita la tregua, si riapre il conflitto tra i gruppi di interesse intorno ai ranghi della burocrazia regionale
ApprofondimentiIl Potere si sfida anche con le parole, non a paroleFare le domande giuste è eretico e causa effetti rivoluzionari. In Basilicata facciamo richieste e nessuna domanda