Interventi e commentiPetrolio, estrazioni in Basilicata: lascia (la monnezza) e raddoppia?Nota delle Associazioni Libera presidio della Val d’Agri, Osservatorio Popolare per la Val d’Agri, Laboratorio per Viggiano
AmbienteEni fa causa per diffamazione a Greenpeace e ReCommon Le organizzazioni: «non ci faremo intimidire, continueremo a denunciare le responsabilità nella crisi climatica»
EditorialeBasilicata. Se non si cambia rotta altre fabbriche chiuderanno e migliaia di...Una classe politica e “dirigente” che ci raccontava la favola della ricchezza e dello sviluppo mentre la realtà camminava in direzione povertà e sottosvilupp...
EditorialeLa Basilicata e la “carrozza senza cavalli”Una classe dirigente locale che cazzeggia tra chiacchiere, tavoli, patti, intese e protocolli, mentre la Storia va in un’altra direzione
EditorialeA Tempa Rossa vige la legge dei capi e dei capettiNuovi musicanti che suonano la stessa musica stonata: fanno quello che gli pare
SiccitàBasilicata senz’acqua: tante oggi le aree a seccoAd Anzi da ieri acqua potabile centellinata e “ammende” ai trasgressori. Ma è possibile che ciò accada in una regione dove si pompa petrolio e si...
LavoroCrisi dell’autotrasporto in Val d’Agri, l’allarme: “il comparto è in serie difficoltà”Grave preoccupazione per il totale disinteresse mostrato da ENI-Rewind S.p.A. nei confronti del settore e nello specifico dell’ultimo contratto appaltato per...
Lo stigma del petrolioLa Basilicata? L’Arabia Saudita d’ItaliaCosì ci vedono i commentatori italiani, da Pietro Senaldi (oggi ad Agorà) a buona parte della classe politica nazionale. Lo dicano con chiarezza nelle ‘...
PetrolioEstrazioni al 2068: la Regione Basilicata si considera una colonia petrolifera extra...Mediterraneo No Triv e No Scorie commentano la possibilità di estrarre fino al 2068
AmbienteBasilicata 2030: ambiente e lavoro oltre il petrolioPresentato un documento che sarà inviato a tutti i candidati alle prossime elezioni regionali