Libri“Dalla parte dell’assassino”. C’è molta Basilicata nell’ultimo libro di Pietro De SarloUn romanzo giallo, dalla trama intrigante, ma anche una illuminante metafora letteraria della condizione morale del Paese
LibriSono davvero imprevedibili le catastrofi?È crollata l’illusione diffusa che il benessere ci avesse emancipati dal rischio di guerre, pestilenze e fame
LibriIl versante onirico della quarantenaLa psicologa Alessia Marconcini ha raccolto in un libro i sogni fatti durante la pandemia
LibriElena di Sparta: viaggio (umano) alla scoperta del mitoUn bel romanzo di Loreta Minutilli racconta la storia della donna che scatenò la guerra di Troia
LibriL’imitazion del vero: inno contro la società dei consumiIl romanzo sperimentale di Ezio Sinigaglia racconta una storia d’amore (e di voluttà) con una lingua che oscilla tra Boccaccio, Manzoni e la contemporaneità<...
LibriAl via la rassegna Librinmaggio con quattro autori d’eccezioneAppuntamento tutti i venerdì, alle 18, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Librincircolo
LibriUno su dieci, una mamma infermiera racconta la terapia intensiva pediatricaSamantha Errani, autrice di un volume guida su come affrontare la nascita di un figlio prematuro
LibriMemorie di un’anima: monologo struggente sul senso della vitaIl romanzo di Danilo Mallò racconta con garbo, e coraggio, la storia di un uomo divorato dalla SLA
LibriIl treno dei bambini: ritratto di un Paese unito dal buon cuoreViola Ardone racconta con gli occhi del suo Amerigo Speranza la storia di tanti bambini meridionali che nel Secondo Dopoguerra furono salvati dalla fame graz...
LibriSommersione: ritratto di una società che galleggia sul degradoSandro Frizziero torna in libreria con una metafora cruda e straziante dell’esistenza umana