Lo stigma del petrolioLa Basilicata? L’Arabia Saudita d’ItaliaCosì ci vedono i commentatori italiani, da Pietro Senaldi (oggi ad Agorà) a buona parte della classe politica nazionale. Lo dicano con chiarezza nelle ‘...
AmbienteTavolo permanente della Valbasento: “esempio magistrale di subordinazione e pensiero unico”No Triv: “Eni e Liquichimica vengono considerate nel documento programmatico alla stregua di indiscutibili eroiche figure del bene comune”
Ambiente e petrolioCova Contro tra i vincitori dell’Erasmus Plus per il progetto ERICAObiettivo della ricerca sarà lo sviluppo di buone pratiche per la citizen science, ovvero la progettazione di protocolli di azione condivisi tra le comunità ...
Area Sin«Il modello Tito anche per la Valbasento per snellire le procedure»Carella (Femca Cisl): “occorre procedere con speditezza per bonificare le aree inquinate e per restituire l’intera Valbasento alla piena funzionalità p...
SaluteTumore al seno: l’inquinamento aumenta il rischio del 28%I dati di uno studio che mette in relazione l’esposizione alle polveri sottili e l’aumento del rischio di cancro al seno
AmbienteSorveglianza sanitaria nei Sin di Tito e Valbasento, al via entro novembreIl sindaco Graziano Scavone: “C’è necessità di conoscere lo stato di salute del nostro territorio a tutela dei cittadini, lavoratori e imprese”
EditorialeBasilicata, terra meravigliosa e ricca dentroLe bambine e i bambini la vera ricchezza da custodire e da trattare con amorevole cura. Restino loro qui, siate voi ad emigrare
Val d'AgriPertusillo, Bardi: massima attenzione del governo regionaleLe dichiarazioni del presidente della Regione Basilicata durante la conferenza stampa sullo stato di salute dell’invaso valdagrino
AmbienteAcque del Pertusillo, Latronico: “Chiarezza e trasparenza”Lunedì 12 giugno conferenza stampa sul monitoraggio, sullo studio del lago, sul fenomeno della proliferazione delle alghe e su tutte le azioni messe in campo...