EditorialeIl laboratorio Draghi in Italia tra pragmatismo e tecnocrazia autoritariaL’approccio darwiniano in una società che ormai ha deciso di lasciare indietro i più deboli, gli inadatti al lavoro, gli inabili al consumo. Eppure oggi un T...
EditorialeLa Basilicata dei pennacchi: politici, imprenditori e giullariI “pennacchiari” sono un problema per lo sviluppo di questa regione. Sono loro i consumatori bulimici di un futuro che dimagrisce continuamente
EditorialeLa Basilicata si muove dalla parte opposta dello sviluppo: è l’acqua la...Ormai con i padroni veri della Basilicata non abbiamo neanche più un contratto a mezzadria, li lasciamo coltivare le nostre risorse con i loro metodi predato...
EditorialeLa Basilicata delle stronzateL’antidoto? Il pensiero critico. La coltivazione del dubbio e la fatica di giungere a una delle verità possibili
EditorialeMafia in Basilicata, dalla ricchezza al potere: la posta in gioco nel...La Basilicata in pochi anni ha scalato posizioni di “tutto rispetto” nel panorama nazionale dei fenomeni criminali
EditorialeTotal, Tempa Rossa: i soliti podisti nella corsa agli affariIn pista sempre più soldi, milioni di euro sul tavolo degli appalti pubblici e privati
EditorialeRocco Leone e l’orda barbarica dei giudici da tastieraLe scuse dell’ex assessore respinte con sdegno al mittente tra ipocrisia e inciviltà
EditorialePotenza città di vandali?La reazioni di questi giorni agli episodi di vandalismo, segnalano un “ritardo mentale” di natura politica e sociale, compensato da pregiudizi, vacua indigna...
EditorialeLa Basilicata a misura dei giovani: per chi suona la campana?La cosiddetta classe dirigente si assuma le proprie responsabilità e cominci a fare invece di cantare e poetare