EditorialeBasilicata. Ancora una volta ognuno pensa ai fatti propriDopo la morte del giovane “detenuto” nel Cpr di Palazzo si mobilitano le truppe chiacchierone e autoreferenziali
EditorialeBasilicata, il Partito Democratico al bivio: tra autolesionismo e rilancio della politicaNella Direzione regionale svolta ieri, 30 luglio, decisa una “tregua armata”
EditorialeAlla Stellantis di Melfi si resiste, ma a spese dei lavoratoriIl rinnovo del contratto di solidarietà non è una buona notizia
EditorialeIl potere dei soldi nella nebbia lucanaVogliono decidere le regole, gestire gli affari in “santa pace” e chiudere la bocca alla stampa libera
EditorialeBasilicata. Quando la cultura non è di massa ti cade addossoLa cenerentola dello sviluppo e la serva sciocca della politica
EditorialeBasilicata. La povertà è questione di diritti non di bisogniLe responsabilità politiche scompaiono nella narrazione del buon samaritano
EditorialeBasilicata, una classe politica e dirigente di re Mida al contrarioTutto quello che toccano diventa miseria. L’Unibas alla frutta, ma è solo uno dei segnali. Quando finirà l’incantesimo?
EditorialeDi lavoro si muore e poi si torna a morireMilioni di uomini e donne nascono per lavorare, lavorano per vivere, vivono per lavorare e poi cominciano a vivere davvero quando smettono di lavorare, se ne...
EditorialePotenza, la nuova Giunta è civica o cinica?Siamo in presenza di un vero e proprio problema democratico. Dietro il civismo si nascondono gruppi di interesse, anzi sono stati e saranno questi gruppi a d...
EditorialeA Tempa Rossa vige la legge dei capi e dei capettiNuovi musicanti che suonano la stessa musica stonata: fanno quello che gli pare