Dietro le quinteBasilicata: gli affari crescono e i paesi si spopolanoChe fine ha fatto il Centro Droni della Total con i suoi 85 posti di lavoro? Questa ed altre domande alla multinazionale francese e alla politica regionale <...
EditorialeBasilicata. Le tre buste della politica e la cecità dei lucaniSi racconta di un presidente che decide di cedere il comando della Regione a un suo uomo fidato…
Basilicata sotto scaccoIl governo sblocca altri tre impianti eolici in Basilicata e Donato Macchia...Si tratta di 163,8 MW: un’altra mazzata al territorio e un colpo di fortuna per il business dell’energia
ApprofondimentiBasilicata. Quel Potere “criminale” che non è la mafiaÈ un fenomeno non identificato e perciò difficile da combattere. Noi oggi gli diamo un nome: La Cosa
Dietro le quinteAcquedotto Lucano: la cricca di potere che non vuole mollare la presaGli attacchi contro il nuovo Amministratore unico nascondono vecchi appetiti di chi non si sazia mai. E i cittadini pagano
EditorialeBasilicata. L’ospedale sotto casa e i reparti di cartone: i lucani gabbati...Gli interessi nella sanità pubblica e privata crescono all’ombra degli impostori
EditorialeIl romanzo criminale di Tempa Rossa“Corruzione, concussione, intrecci d’affari tra politica e imprese, abusi e prepotenze, colletti bianchi, cravatte e cravattari”
InchiestaLa Basilicata dei paesini: storia di affarucci e di piccoli potentatiUn caso di “creatività edilizia” a Castelluccio Superiore (Potenza). Dalla tutela del territorio alla tutela degli interessi. E vuoi che i giovani non fuggan...
EditorialePovera Basilicata: Total, la guerra dei sindaci e gli affari inconfessabiliLa sensazione è che avevamo visto giusto soprattutto quando abbiamo scritto che “da quelle parti bisogna chiedersi non se ha vinto la destra o la sinistra, m...
EditorialeBasilicata, la stampa d’affari e l’informazione avvelenataL’autorevolezza e la libertà della stampa sono ogni giorno a rischio in questa regione dove si vendono più giornalisti che giornali