Diario di un Dadista/4La quarantena mi ha cambiato: il mio cervello ora è gelatinosoProsegue la rubrica di un adolescente alle prese con le lezioni on line
EditorialeScuola e pandemia. Perché milioni di bambini e adolescenti sono costretti a...Scaraventati fuori dalla dimensione poetica della vita e inchiodati nel recinto prosaico della sopravvivenza
Diario di un DADista/3Presidente Draghi, ascolti: la scuola on line è un’agoniaNoi adolescenti stiamo naufragando nel mare nero della nostra psiche
Diario di un DAdista/2Il primo giorno di Liceo il cuore bussava nel mio petto come...Dopo aver superato le vacanze estive con il sorriso in faccia (peccato nessuno me l’abbia visto che con l’obbligo della mascherina è impossibile!) mi sono in...
RiflessioniDiario di un DADista: dall’euforia alla consapevolezzaLe confessioni di un adolescente a un anno dall’inizio della pandemia
ApprofondimentiAdolescenti destinati a vestire la salma dei valori della vita e a...La foto dei bambini nel campo di concentramento di Terezin, diventa un meme con la scritta “gioventù bruciata”; la foto dell’ingresso del campo di Auschwitz,...
Il potere dei libriBiblioteche “luogo di prevenzione contro ogni tipo e forma di discriminazione”Il Garante per l’Infanzia della Basilicata mette a disposizione libri per ragazzi lucani
DipendenzeLudopatia, la lotta parte dalle scuoleL’Associazione Genitori Basilicata: “Bisogna puntare sulla prevenzione”
DipendenzeAlcol e giovani, in Basilicata si è affievolita la funzione educativa e...E’ quanto emerge da una ricerca dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Basilicata