EditorialeBasilicata. La povertà è questione di diritti non di bisogniLe responsabilità politiche scompaiono nella narrazione del buon samaritano
EditorialeBasilicata, una classe politica e dirigente di re Mida al contrarioTutto quello che toccano diventa miseria. L’Unibas alla frutta, ma è solo uno dei segnali. Quando finirà l’incantesimo?
EditorialeDi lavoro si muore e poi si torna a morireMilioni di uomini e donne nascono per lavorare, lavorano per vivere, vivono per lavorare e poi cominciano a vivere davvero quando smettono di lavorare, se ne...
EditorialePotenza, la nuova Giunta è civica o cinica?Siamo in presenza di un vero e proprio problema democratico. Dietro il civismo si nascondono gruppi di interesse, anzi sono stati e saranno questi gruppi a d...
EditorialeCultura della legalità e incultura della giustiziaA che serve tutta la retorica sulla promozione della legalità se le istituzioni e gli stessi cittadini non sono educati al senso di giustizia? Riproponiamo q...
EditorialeA Tempa Rossa vige la legge dei capi e dei capettiNuovi musicanti che suonano la stessa musica stonata: fanno quello che gli pare
EditorialeBasilicata. Non chiamateli “invisibili”Sono 1800 persone chiaramente visibili, da anni. Vivono tra parentesi la loro stessa esistenza ferita nella dignità: gli ex Tis e Rmi
EditorialeBasilicata: la “disonorata società” e le cricche di potereDal ricatto al riscatto: la cultura della paura e la necessità di ribellarsi
EditorialeSe manca l’acqua la colpa è dei rubinetti: cambiateliUna popolazione spoliticizzata come la nostra potrebbe facilmente credere a un’idiozia del genere: perché?