EditorialeL’Università diffusa: dall’Unibas ai piccoli ComuniAree interne e spopolamento: mancano gli impulsi utopici verso nuovi orizzonti
EditorialeI piccoli paesi lucani, le aree interne e i soldi che giranoNon sarà con la cultura “fritta e mangiata”, riservata ai “picnic eruditi” dei viaggiatori dell’estate e della domenica, che si salveranno i borghi in ...
EditorialeBasilicata, politica: approvata la norma che favorisce il “salto della quaglia”Chi cambia casacca in Consiglio regionale può costituire un suo Gruppo personale e ottenere 30mila euro di contributi: quanto durerà Bardi questa volta? ...
EditorialeLa Cassarmonica, il chiosco della musica che può cambiare il volto dei...Dalla supponenza della produzione alla logica della creazione: per nuovi ritorni e nuove restanze
EditorialeBasilicata. I tornei della vanità e gli scalpi della culturaPremi, premiazioni e premiati nell’estate delle banalità. La testa della cultura appesa ai fari del palco come le salsicce agli uncini della macelleria
EditorialeBasilicata. Ancora una volta ognuno pensa ai fatti propriDopo la morte del giovane “detenuto” nel Cpr di Palazzo si mobilitano le truppe chiacchierone e autoreferenziali
EditorialeBasilicata, il Partito Democratico al bivio: tra autolesionismo e rilancio della politicaNella Direzione regionale svolta ieri, 30 luglio, decisa una “tregua armata”
EditorialeAlla Stellantis di Melfi si resiste, ma a spese dei lavoratoriIl rinnovo del contratto di solidarietà non è una buona notizia
EditorialeIl potere dei soldi nella nebbia lucanaVogliono decidere le regole, gestire gli affari in “santa pace” e chiudere la bocca alla stampa libera
EditorialeBasilicata. Quando la cultura non è di massa ti cade addossoLa cenerentola dello sviluppo e la serva sciocca della politica