SindacatiLavoro, Cgil: 2025 anno difficile per la BasilicataEsposito: Troppe le vertenze aperte sul territorio, soprattutto nella provincia di Potenza
Il resocontoPovertà in Basilicata, Caritas: “una piaga che cresce ogni giorno”La Caritas da tempo accoglie persone con un discreto livello culturale e formativo, persone che spesso hanno un lavoro, talvolta sottopagato, precario e priv...
Cittadinanza consapevoleCrisi idrica. “Senz’acqua alla gola”, incontro informativo a PotenzaOrganizzato dal Comitato acqua pubblica “Peppe Di Bello”. Sabato 28 dicembre alle ore 17,30 nella sala conferenze Minerva del Grande Albergo
Lavoro poveroIn Basilicata gli stipendi più bassi d’ItaliaI dati dell’Osservatorio JobPricing sulle retribuzioni dei lavoratori nel settore privato. Mega (Cgil): Nella nostra regione dilaga il lavoro povero
Emergenza idricaNel Potentino erogazione di acqua prolungata alla vigilia e a NataleFlusso idrico garantito dalle 7 del 24 dicembre alle 23 del 25 dicembre
PensioniSumma (Spi Cgil Basilicata): “Il pensionamento anticipato una beffa”“La legge Fornero inasprita dalle legge di Bilancio, con conseguenze disastrose in una regione come la Basilicata dove è povero anche chi lavora e non ...
L'intervistaBanca del Mezzogiorno, la Cenerentola del Gruppo Medio Credito CentraleIntervista con Umberto Dinice, componente la Segreteria Provinciale FABI di Potenza
PoliticaLa relazione di Bardi sul Piano strategico regionaleOggi illustrata in Consiglio Regionale: Crisi idrica, Stellantis, sanità e sviluppo economico al centro del documento
Aree interne“Case chiuse” nei piccoli Comuni: le tasse spingono i proprietari a murare...Caivano: “Un fondo regionale per sostenere le casse dei comuni sotto i 5000 abitanti”
Lavoro e petrolioBasilicata, “alla crisi di Stellantis si aggiunge quella del settore petrolifero”Cgil: “Sono circa duemila gli addetti del settore, tra diretti e indotto, che vanno formati in vista di una riconversione green”