Nel mondo delle due ruote la Vespa è senza dubbio uno dei simboli internazionali per eccezione, legata nell’immaginario collettivo agli anni della Dolce Vita e al fascino del Made in Italy. Nel 2018 le vendite hanno fatto registrare un record, con oltre 210 mila Vespa acquistate in tutto il mondo, con Motorrad che in Germania ha premiato il modello GTS 300 come scooter dell’anno.
La crescita delle vendite di Vespa è continuata anche negli anni seguenti, con un aumento a doppia cifra nel 2020 nonostante la crisi di coronavirus. Il mercato è concentrato oltre che in Italia in Germania, Olanda e Cina, tuttavia la due ruote di Piaggio è molto ambita anche in Nord America e in diversi Paesi del continente asiatico.
Il vero successo del marchio è legato ai modelli storici di Vespa, custoditi gelosamente dai proprietari ed estremamente richiesti da collezionisti e appassionati. Ecco quali sono le Vespa più gettonate secondo gli specialisti di Zangheratti.it, sito web di riferimento in Italia che si occupa da oltre 18 anni della vendita anche online di ricambi e accessori, oltre a realizzare lavori di riparazione e restauro di Vespa d’epoca.
Vespa 50 Special: l’icona assoluta degli anni ‘70
Tra i modelli più ricercati dagli amanti della due ruote italiana c’è senz’altro la Vespa 50 Special, un’icona degli anni ’70 e ancora oggi una delle più gettonate e ambite. È stata prodotta tra il 1969 e il 1983, con un design innovativo per l’epoca e una struttura interamente in metallo con il celebre fanale rettangolare. Si tratta di una Vespa abbastanza facile da reperire, tuttavia quelli più richiesti sono i modelli della prima serie dal 1969 al 1972.
Vespa 125 VNA: il modello storico della Dolce Vita
Nel 1958 viene prodotto un modello iconico, la Vespa 125 VNA, il quale diventerà rapidamente espressione del boom economico italiano e di una filosofia incentrata sul benessere, grazie al successo di film come La Dolce Vita di Federico Fellini. Viene realizzata in due versioni, la VNA1T e la VNA2T, rimanendo in produzione fino al 1960 e vendendo oltre 110 mila esemplari. Si tratta di un veicolo rivoluzionario per quei tempi, con il faro alto, il cambio a 3 velocità e il cofano motore rimovibile.
Vespa V98 del 1946: l’inizio della storia
Come accade spesso, quando un brand diventa un’icona l’interesse maggiore si concentra sull’inizio della storia, un’epopea cominciata nel 1946 con la Vespa V98. Gli elementi distintivi di questo modello sono il posizionamento basso del faro anteriore, il cambio a tre rapporti e un motore da 98 cc ad un solo cilindro in grado di erogare 3,2 cv, sufficienti per spingere la Vespa fino a 60 Km/h grazie anche all’affidabile carburatore Dellorto.
Vespa GS 150: il modello più bello di sempre
Spesso celebrata come il modello più bello mai realizzato, la Vespa GS 150 è sicuramente uno scooter dal fascino intramontabile, come dimostra la quotazione davvero elevata dei pochi esemplari che si riescono ancora a trovare. La sua produzione risale al 1955, riscuotendo subito un grande successo soprattutto per la capacità della due ruote Piaggio di raggiungere i 100 Km/h, prestazioni notevoli accompagnate da un cambio a 4 marce e una nuova linea aerodinamica.
Vespa 125 del 1952: l’icona di Vacanze Romane
Nel 1953 esce Vacanze Romane, storico film con Audrey Hepburn e Gregory Peck, con la coppia di star hollywoodiane che gira per il centro di Roma in sella a una Vespa 125, divenuta subito un simbolo degli anni d’oro della rinascita italiana. Il modello è una Vespa Farobasso del 1952, la V30T, in cui l’eleganza assoluta è la protagonista di uno scooter dalla carrozzeria pulita, progettata appositamente per garantire passeggiate tranquille e soprattutto senza il rischio di sporcarsi.
Vespa 125 Primavera: uno dei modelli più venduti
Nel 1968 Piaggio propone sul mercato un modello campione di vendite, la Vespa 125 Primavera, oggi uno dei veicoli del brand italiano più richiesti dagli appassionati. Questa Vespa monta un motore due tempi da 121 cc, ed è disponibile in tre differenti versioni, tra cui la prima senza il classico bauletto e logo inserito sull’anteriore e il posteriore, con fanale frontale alto e una scocca davvero robusta adatta anche all’uso intensivo.