L’azienda Acer ha sede a Taipei in Taiwan e, nel 2009, è diventata la seconda produttrice di personal computer (PC) nel mondo. Questo grazie ai suoi prezzi estremamente competitivi. Le origini della società risalgono al 1976 sotto il nome di Multitech, anche se lo scopo era diverso. I primi PC, infatti, sono stati prodotti solamente agli inizi degli anni ’80. Un danno accidentale allo schermo del computer (come una caduta o un oggetto pesante che lo colpisce) o un problema interno, potrebbe rendere necessaria la sua sostituzione o la sua riparazione. Per farlo, è necessario rivolgersi all’assistenza computer Acer a Milano, che farà un primo check della situazione per capire cosa c’è che non va. I segnali che indicano che uno schermo LCD del pc Acer non funziona sono: schermo nero, luminosità assente, righe orizzontali o verticali che disturbano l’immagine, tremolii dell’immagine o, ancora, puntini o punti neri (dovuti a pixel bruciati) sullo schermo che diventano sempre più grandi.
Uno dei componenti di base di un PC è l’hard disk (conosciuto anche come HDD, hard drive o disco rigido), che può essere interno o esterno. È un dispositivo di archiviazione per PC ed è di gran lunga uno dei dispositivi più comunemente utilizzati per l’archiviazione di massa. Se il tuo computer è lento, o tende a bloccarsi facilmente, o peggio, visualizza la temuta “schermata blu” (blue screen, o schermata blu della morte, “blue screen of death”, acronimo BSOD), potrebbe esserci un problema con il disco, che è internamente rigido. Il PC potrebbe non avviarsi a causa di problemi con il disco rigido interno. In questi casi, gli esperti consiglieranno di sostituire completamente questo componente. Un disco rigido esterno, invece, è sempre un dispositivo di archiviazione, ma sembra essere esterno al PC. Ad esempio, una pen drive con ingresso USB è un disco rigido esterno. Il PC potrebbe non riconoscerli, non rilevarli o segnalare che il dispositivo è rotto o mal funzionante. In questi casi, quasi sicuramente, sarà necessario formattare il dispositivo e fare prima un backup dei dati.
L’uso continuo del computer e l’installazione continua di nuovi programmi, può anche danneggiare la scheda grafica (chiamata anche scheda video) del computer. In questi casi, il PC tende a bloccarsi frequentemente o lo schermo potrebbe diventare completamente nero. Quindi la scheda deve essere sostituita con una funzionante e, in molti casi, potrebbe essere necessario utilizzarne una più potente. L’uso continuo può anche danneggiare il jack del caricatore del PC, impedendogli di caricare correttamente il dispositivo. Anche in questo caso è necessario sostituire il jack del computer. Le tastiere dei PC, invece, possono essere danneggiate accidentalmente (come ad esempio da un liquido versato sulla tastiera o da un oggetto caduto su di essa) o con l’uso continuo (tasti danneggiati, usura, detriti, polvere che si insinua tra i tasti, ecc.). In questo caso la tastiera deve essere smontata e sostituita con una tastiera funzionante.