Plafoniera a led: pareri, opinioni e consigli per comprare una plafoniera led
Consigli | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Plafoniera a led: pareri, opinioni e consigli per comprare una plafoniera led

27 luglio 2020 | 09:45



In previsione dell’acquisto di una plafoniera a led è necessario prestare attenzione al tipo di lampadina che dovrà essere installata nella struttura, in quanto essa è destinata a condizionare l’impatto energetico del punto luce e l’intensità luminosa. Le lampadine a led che si trovano in commercio oggi si distinguono in base al consumo energetico, all’intensità luminosa e al colore della luce, oltre che a seconda delle funzionalità accessorie. Tra questi si ricordano, per esempio, i dimmer, che sono dei dispositivi grazie a cui è possibile modulare l’intensità luminosa a seconda delle necessità. Un altro elemento importante va individuato nei sensori di movimento, per mezzo dei quali le luci si accendono in automatico quando una persona entra nel locale. In vendita ci sono anche le plafoniere a led con il bluetooth, quelle con i collegamenti touch e quelle con il telecomando, che consentono di gestire l’intensità luminosa anche a distanza.

Il colore e l’intensità luminosa

Per leplafoniere led, così come per tutti gli altri dispositivi di illuminazione, l’intensità luminosa viene segnalata in lumen o in watt, mentre il colore può essere naturale, caldo o freddo. Così è possibile sapere quanta luce può essere emessa e fino a quale distanza. Il wattaggio, nello specifico, offre un’idea a proposito dei consumi di energia: di conseguenza, a parità di lumen conviene propendere per un modello caratterizzato da un numero di watt più basso.

Lampadadiretta.it: ecco come comprare una plafoniera led

Se si ha in mente di acquistare una o più plafoniere a led direttamente online, il sito lampadadiretta.it è il punto di riferimento a cui ci si può affidare, grazie a un’esperienza nel settore dell’illuminazione di oltre 25 anni. Questa è l’azienda leader a livello europeo nel campo del mercato dell’illuminazione online, con soluzioni di qualità sia per i privati che per le aziende. I principi cardine di questo e-commerce sono l’eco-sostenibilità e la convenienza tipica di brand come Osram, Noxion e Philips.

Dove collocare una plafoniera led

Una plafoniera led può essere utilizzata non solo per arredare una casa, ma anche in un negozio o in un ufficio. Capace di coniugare bassi consumi di energia con una resa estetica ottimale, questo tipo di dispositivo assicura molteplici vantaggi in termini ecologici e dal punto di vista dell’efficienza. Le plafoniere di questo tipo sono progettate e realizzate per essere installate al soffitto, in assenza di altri ingombri. Questo vuol dire che risultano versatili e soprattutto utili, andando incontro alle esigenze di chi ha poco spazio a disposizione in altezza. Si dimostrano, inoltre, dei punti luce comodi, che possono essere puliti con facilità dal momento che il rivestimento impedisce allo sporco di penetrare. Le varie proposte presenti sul mercato variano a seconda del tipo di illuminazione che riescono a offrire, della forma e del design.

L’alternativa tra la plafoniera e il lampadario

Molti potenziali acquirenti sono indecisi tra le potenzialità di una plafoniera e le caratteristiche di un lampadario classico. La decisione non è delle più semplici, dal momento che occorre tenere in considerazione le caratteristiche del locale che deve essere illuminato, ma anche la resa estetica complessiva dell’arredamento. In linea di massima i lampadari si lasciano preferire in presenza di soffitti alti, visto che sono punti luce a sospensione dotati di un cavo ad hoc. Con le plafoniere, d’altro canto, si ha la certezza di ottimizzare lo spazio disponibile, a maggior ragione quando i soffitti sono bassi, ed è possibile arredare i locali secondo uno stile contemporaneo. Il led è sinonimo di un notevole risparmio energetico, e la versatilità delle plafoniere fa sì che esse possano essere installate praticamente dappertutto, incluse le intercapedini laterali.

Classico o moderno?

Una plafoniera moderna si contraddistingue per linee geometriche che possono essere abbinate a un design dal gusto contemporaneo, ma che si integrano alla perfezione anche in un appartamento vintage o in un contesto industrial style. Viceversa le plafoniere classiche sono più adatte per gli ambienti rustici. Non vanno dimenticate, infine, le plafoniere minimaliste a scomparsa, che sono in grado di contenere l’impatto visivo della struttura. Il meccanismo di installazione può essere fisso o direzionale: il primo garantisce l’assenza di punti ombra e, al tempo stesso, offre una notevole intensità luminosa.