Per avere un giardino accogliente e bello da vedere occorre occuparsene durante tutto l’anno con interventi di manutenzione specifici. Anche in autunno ci sono alcune operazioni che devono essere effettuate con le giuste tempistiche per evitare di ritrovarsi con un prato poco rigoglioso e non solo.
Probabilmente il periodo autunnale è quello di maggiore intensità per gli interventi di manutenzione per godere di un bellissimo giardino. Ci sono tante attività che devono essere svolte con le giuste tempistiche per evitare danni e problemi che andranno a inficiare sulla bellezza del proprio spazio verde. Notoriamente in autunno il giardino è periodo dell’anno durante il quale cadono le foglie e bisogna fare i conti anche con i primi rami secchi. Questo significa che occorre occuparsi della pulizia delle foglie, ma anche del taglio del prato. Qualcuno potrebbe obiettare sulla bellezza scenografica della presenza di foglie secche ad esempio sul prato, ma occorre ricordare che si rischia di rovinarlo. La raccolta delle foglie può venire con un semplice rastrello oppure conunsoffiatore di ultima generazione.È buona prassi dopo aver raccolto tutte le foglie ed eventuali detriti vegetali depositati sul prato, procedere con il taglio per avere l’erba piuttosto corta.
Quest’attività darà risultati importanti che si apprezzeranno nel medio periodo.
Un altro intervento di manutenzione del giardino che deve essere effettuato nel periodo autunnale, è la scarificatura ossia la rimozione di muschio e di erbacce infestanti che potrebbero comportare danni al giardino durante l’arrivo del periodo invernale.
Si depositano solitamente su tutto il manto erboso per cui è necessario utilizzare le attrezzature adeguate come i rastrelli che devono essere anche con denti corti e stretti. Se poi si vuole ottimizzare ulteriormente l’intervento si può anche acquistare oppure noleggiare uno scarificatore professionale che permette di effettuare l’operazione con maggiore facilità ed efficienza.
Altra importante esigenza è verificare che il terreno e il prato non presentino delle differenze in termini di altezza dell’erba in ragione di una maggiore oppure minore calpestio. In questo caso bisognerà procedere con un’azione livellatrice del terreno che permetta di evitare la formazione di fastidiosi avvallamenti che oltre a essere esteticamente non il massimo, sono anche causa della formazione di piccole pozzanghere che comportano il ristagno di acqua. Per livellare il terreno, si può utilizzare semplicemente una pala oppure una piastra vibrante che può essere anche questa noleggiata.
Molto spesso si parla delle tempistiche migliori per poter eseguire l’arieggiatura del suolo per avere un prato sempre rigoglioso. Il periodo migliore è quello autunnale perché bisogna effettuare dei piccoli fori nel terreno per renderlo meno compatto e farlo respirare il che è importante per drenare l’acqua e assorbire tutte quelle sostanze nutritive che si trovano sul terreno. L’autunno è ideale perché le temperature sono miti e non si rischia di ottenere il dannoso fenomeno di ingiallimento dell’erba. Per effettuare l’arieggiatura si può utilizzare un arieggiatore oppure scegliere l’utilizzo di alcuni scarponi chiodati che sono particolarmente funzionali.
Grazie a una certa frequenza di piogge, c’è una costante crescita dell’erba, più marcata soprattutto rispetto alla primavera e all’estate. Questa caratteristica va immediatamente sfruttata per effettuare la trasemina. L’obiettivo che si riesce a ottenere è di avere maggior omogeneità della superficie erbosa evitando delle parti in cui c’è una carenza di erba. L’intervento va effettuato con una seminatrice o se il prato è abbastanza piccolo anche a mano.
Le ultime operazioni di manutenzione che devono essere effettuate necessariamente durante il periodo autunnale sono la sabbiatura e la concimazione. Con la sabbiatura del terreno che avviene spargendo un leggero strato di sabbia, si riesce a livellare e uniformare la superficie il che favorisce anche il drenaggio.
Invece la concimazione rende fertile il terreno e permette all’erba di crescere in maniera più rigogliosa. L’importante è scegliere un concime che si adatti alle caratteristiche del terreno e spargerlo in maniera omogenea. Il risultato finale che si otterrà con tutte queste operazioni di manutenzione è davvero sorprendente.