Con la nuova legge di Bilancio approvata il Ministero dello Sviluppo Economico ha messo a disposizione delle importanti agevolazioni per l’acquisto di macchine utensili come le presse piegatrici.
È naturale, quindi, che molti imprenditori stiano pensando di rinnovare il loro parco macchine con una nuova piegatrice per lamiera. Il mercato offre davvero molta scelta e a volte scegliere la macchina per lamiera più adatta può rivelarsi un vero dilemma. Ti è mai successo di avere tra le mani vari preventivi e sentirti confuso?
Questo succede per due motivi. Per prima cosa, molti imprenditori non hanno ben chiaro che cosa dovrebbero acquistare; altri invece credono di sapere già cosa vogliono, ma in realtà si sbagliano.
Il secondo motivo invece riguarda proprio i preventivi poco chiari redatti dai costruttori di macchine o dai loro fornitori.
Cerchiamo allora di dare qualche spunto utile per aiutarti a capire come si sceglie una pressa piegatrice per lamiera che faccia al caso tuo.
#1 Farsi le domande giuste
Potrai non crederci, ma l’errore più comune che puoi fare è di non porti le giuste domande.
Fai prototipi? Fai grossi lavori in serie che verranno rifiniti in seguito da un’altra lavorazione? Realizzi parti in lamiera ad alta precisione oppure hai grosse commesse standard che possono essere automatizzate facilmente?
Già solo rispondendo a queste domande, riesci a toglierti un grande peso dallo stomaco. Tieni presente, infatti, che spesso un acquisto sbagliato dipende da un errore di valutazione iniziale.
In VICLA, per esempio, ogni volta che arriva una richiesta di informazioni per una pressa piegatrice, il primo passo è sempre una telefonata. Non si tratta di una chiamata commerciale, ma è una vera e propria consulenza che permette ai commerciali si capire esattamente quali sono le tue necessità di produzione e i problemi di piegatura che non riesci a risolvere. L’ascolto delle tue esigenze è infatti il primo passo fondamentale per aiutarti a trovare la piegatrice migliore.
I costruttori seri di macchine per lamiera, come VICLA, dedicano molto tempo all’ascolto delle tue necessità ed è una delle chiavi di successo che fa la differenza tra un costruttore bravo e uno mediocre.
#2 Piegatrice: valutare la qualità dei materiali
La pressa piegatrice è paragonabile a un’orchestra di strumenti: tutto funziona perfettamente quando ogni strumento è perfettamente accordato. Al contrario, basta che uno dei componenti non funzioni correttamente per creare una reazione a catena difficilmente controllabile.
Non devi assolutamente sottovalutare l’importanza di ogni componente della macchina e nella scelta del fornitore devi prendere in considerazione almeno questi aspetti:
Se una piegatrice è costruita con materiali di qualità è molto difficile che insorgano problemi nel tempo. Al contrario, una piegatrice scadente ti creerà solo rompicapi perché dovrai continuamente metterci mano.
Tra i tanti fattori da tenere in considerazione al momento della scelta di una piegatrice per lamiera, ti consigliamo di prestare particolare attenzione ai seguenti:
Struttura della macchina: nel caso di una pressa piegatrice di ottima qualità, ti accorgerai ben presto che, usandola sotto sforzo, la struttura non subirà delle deformazioni che ne comprometteranno l’uso. Puoi valutare la solidità della struttura osservando se la macchina è dotata di doppia guida e se le spalle sono perfettamente parallele. Puoi anche chiedere al costruttore se la struttura è stata lavorata seguendo il senso di laminazione. Come ben sai, infatti, seguire il senso naturale della lamiera ne rafforza la solidità.
Qualità degli organi di movimento e loro gestione: prima di acquistare una pressa piegatrice nuova o usata controlla sempre la qualità e il movimento dei cilindri, delle righe ottiche, ma anche e soprattutto al registro posteriore.
Ecco un tipo di verifica che puoi fare sul registro posteriore:
#3 Costruttori di macchine per lamiera: è meglio il grande costruttore o il piccolo costruttore?
Molte volte si resta incantati dalla percezione di grandezza che molte grandi aziende danno di sé, ma non tutto quello che luccica è oro. Se da una parte le dimensioni e la forza di un’azienda non arrivano mai per caso, dall’altra le grandi aziende fanno fatica a soddisfare le esigenze fuori dallo standard.
Al contrario, rivolgersi a un piccolo costruttore può essere molto vantaggioso:
Quale che sia la tua scelta, considera anche le seguenti caratteristiche.
Tecnologia
Il costruttore di norma dovrebbe sempre proporre quanto di meglio esiste oggi in commercio in termini di tecnologia applicata. Controlli numerici semplici e intuitivi, sistemi di movimento veloci, dispositivi di sicurezza all’avanguardia. Non fidarti dei fornitori che ti propongono soluzioni ormai obsolete.
Affidabilità
Anche la miglior macchina del mondo può avere dei problemi e non per forza legati alla sua qualità; a volte possono essere anche agenti esterni a compromettere il funzionamento della pressa piegatrice. Valuta quindi se il fornitore è affidabile ed è facilmente contattabile. Un costruttore piccolo, rispetto a una multinazionale, ha il vantaggio che permette un contatto diretto con il titolare dell’azienda.
Disponibilità
Raramente un produttore che offre macchine standard o poco personalizzabili può essere in grado di venire incontro alle esigenze del cliente: a maggior ragione in un contesto come quello odierno, fatto quasi totalmente di commesse di pezzi speciali, in piccoli lotti, di qualità e da produrre in fretta.
Le presse piegatrici Vicla presentano caratteristiche all’avanguardia che, affiancate ad un software aperto e configurabile, garantiscono la possibilità di rispondere a tutte le tue esigenze. L’azienda di Albavilla, tra i primi costruttori in italiani di presse piegatrici idrauliche con tecnologia ibrida a risparmio energetico, ha fatto del Made in Italy e della personalizzazione i suoi cavalli da battaglia.
VICLA infatti progetta la pressa piegatrice in base alle tue esigenze; che sia una piegatrice per lamiera ad alto tonnellaggio, a risparmio energetico o un sistema di cambio stampi automatico, l’azienda di Albavilla – un vero e proprio atelier della piegatura – costruisce la macchina per lamiera più adatta per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Per informazioni sull’acquisto di una macchina per lamiera VICLA visita vicla.eu oppure chiama il numero 031622065.