Sono davvero tante le località turistiche della Sardegna che vale la pena di scoprire in occasione di una vacanza: la costa algherese, per esempio, ma anche San Teodoro e la Costa Smeralda. Sul versante meridionale della regione, però, c’è un’altra area che merita una particolare attenzione: stiamo parlando della zona di Villasimius, che ha come fiore all’occhiello la spiaggia di Punta Molentis. Una vera e propria perla da ammirare da tutte le prospettive. Il consiglio, comunque, è di percorrere un sentiero non troppo lungo che permette di arrivare fino alla roccia che è il simbolo di questa spiaggia.
I tratti peculiari di questa cala sono numerosi, a cominciare dal fatto che i fondali restano poco profondi per almeno una decina di metri. E visto quanto sono ricchi di pesci i fondali, la sensazione che si ha è quella di ritrovarsi in un acquario in cui fare il bagno. Non meno suggestiva è la riva, con le sue sfumature di colore rosa. Un altro pregio della spiaggia di Punta Molentis è rappresentato dal fatto che è piuttosto riparata dai venti, e per questo adatta anche ai bambini. Attenzione, però, perché l’accesso è a numero chiuso, e per prenotarlo è necessario registrarsi su Internet al sito web ufficiale: un accorgimento che è finalizzato a salvaguardare la spiaggia stessa limitando le conseguenze che potrebbero scaturire dal turismo di massa. Il biglietto di ingresso ha un costo di 1 euro a testa, mentre i bambini fino a 6 anni entrano gratis. Più caro è il parcheggio, che costa 10 euro per una tariffa valida dalle 8 del mattino alle 8 di sera. Dalle 4 di pomeriggio in poi, invece, il costo è di 6 euro. Lo stesso biglietto può essere usato anche per raggiungere altre spiagge, ovviamente nel corso della stessa giornata.
Se si è alla ricerca di una soluzione di alloggio nei dintorni delle spiagge di cui abbiamo parlato fino a questo momento, Voi Tanka Village è la proposta da prendere in considerazione. Situato a poco più di 50 chilometri di distanza dall’aeroporto di Cagliari, questo villaggio si affaccia su un mare caraibico che bagna una spiaggia di sabbia fine e bianca. Servizi di alto livello e attività sportive sono sempre a disposizione per gli ospiti.
Un’altra location da scoprire a Villasimius è la spiaggia di Porto Sa Ruxi, forse una delle più belle di tutto il Sud Sardegna. Il termine Sa Ruxi in sardo sta a significare La Croce, e in effetti questa zona osservata dall’alto ha l’aspetto di una grande croce. Stiamo parlando di una spiaggia circondata dalla macchia mediterranea, con un paesaggio da cartolina: l’ideale per coloro che desiderano momenti di quiete in un contesto abbastanza isolato. La sabbia candida e i ginepri secolari arricchiscono il paesaggio. A piedi si può arrivare a un’altra cala che ha il pregio di essere ancora più intima, perfetta per momenti di tranquillità. Attenzione al maestrale, le cui raffiche possono essere molto forti; in ogni caso vicino alla scogliera si può trovare un posto piuttosto riparato. Anche in questo caso si tratta di una spiaggia a numero chiuso, e il prezzo del parcheggio è per le auto di 10 euro.
Proseguendo nella rassegna di posti da visitare a Villasimius non si può fare a meno di citare la spiaggia di Porto Giunco, con la sua sabbia candida e le acque del mare di un incantevole color turchese. In più, il panorama presenta anche dune rivestite da lentischi e ginepri, per una vegetazione quasi incredibile. Da vedere è la Torre di Porto Giunco, così come lo stagno di Notteri, che è la laguna che circonda questa spiaggia, la quale è protetta da un promontorio che la ripara dai venti. In questo caso non si tratta di una spiaggia a numero chiuso, mentre il parcheggio ha un costo di 5 euro. La zona è frequentata sia dai turisti che dagli abitanti del posto; è presente una cala di piccole dimensioni che si può raggiungere a piedi, con una sorta di piscina naturale vista la poca profondità dell’acqua.