La nostra guida di oggi è dedicata ad un brand di cronografi che, oltre a fare la storia del panorama di riferimento, ha ampiamente contributo al mondo del cinema hollywoodiano. Ci stiamo riferendo ad Hamilton, marchio i cui cronografi hanno impreziosito il polso dei migliori attori dello schermo d’argento, rendendo ancor più evocative le loro scene più iconiche. Il marchio nacque nel 1892 a Lancaster, in Pennsylvania. Da allora, i vertici della casa non hanno fatto altro che crescere, fino a raggiungere lo status eclettico che contraddistingue i loro prodotti oggi.
Il debutto cinematografico di Hamilton è datato 1932, anno in cui il cronografo è apparso in Shangai Express, pellicola con Marlene Dietrich che marcò un ingresso in grande stile per Hamilton all’interno del paradigma cinematografico. Dagli anni ’50 ad oggi, Hamilton è comparsa in oltre 450 film, venendo consacrato agli annali come “l’orologio di Hollywood”.
Non è un caso se la casa ospita ad Hollywood i Behind The Camera Awards, kermesse nella quale vengono premiati artisti e figure professionale che hanno lasciato un’impronta personale nella Settima Arte. Il marchio non smette di sorprendere, collaborando costantemente con registi, costumisti e sceneggiatori per trovare i migliori orologi di scena. In questa guida, andremo a scoprire i cronografi Hamilton più famosi grazie al grande schermo.
Il primo cronografo che vi proponiamo sancì anche l’ingresso del marchio nel cinema internazionale. Nel 1951, l’Hamilton Frogman apparve nel film candidato all’Oscar Le Rane Del Mare. Parliamo di un prodotto dal design molto accattivante e rinnovato negli anni a più riprese. Il Frogman si contraddistingue per i materiali pregiati di cui è costituito, diventando la scelta di punta di molti attori e registi per lavori provenienti da diversi generi cinematografici, dall’azione al fantasy, passando per la commedia.
Il primo orologio a batteria elettrica mai proposto sul mercato. L’Hamilton Ventura appare in diverse scene, ma è diventato iconico dopo essere stato indossato da Elvis Presley in uno dei suoi film. L’Hamilton Ventura è un vero simbolo dello stile anni ’50. Il designer Richard Arbib che lo ha ideato ha steso il progetto ispirandosi proprio a quegli anni, ai jukebox e alle automobili americane dal design appuntito. Il risultato è stato un orologio letteralmente fuori dal tempo in termini di design, ancora una volta, amatissimo dal grande pubblico.
La collezione Hamilton Khaki Field presenta una struttura solida e robusta e un design sempre alla moda, sportivo e pensato per chi, pur rimanendo elegante, non vuole rinunciare ad un look leggermente informale. Gli Hamilton Khaki si ispirano alle estetiche anni ’40, al passato militare del marchio, quando i cronografi Hamilton apparivano sui polsi dei soldati statunitensi. La linea Khaki è composta da cronografi dalla personalità molto forte, come il Mechanical, best seller del brand e l’Auto, robusto e resistente anche nell’apparenza. Questa particolare collezione è stata scelta in maniera estensiva per diversi film, come Spartan, dove è Val Kilmer a portarlo, ma anche nei più recenti The Avengers con Chris Evans, The Italian Job con Mark Whalberg e Superman Returns.
Il marchio Hamilton propone un’ampia gamma di cronografi iconici tra i quali poter scegliere, come abbiamo avuto modo di vedere anche nei paragrafi precedenti. Oltre alla linea Khaki Field, presente in maniera praticamente integrale sul grande schermo e, ancora una volta, proponendosi in diversi generi cinematografici, anche il segnatempo Jazzmaster ha sbaragliato la concorrenza nel mondo dei lungometraggi. L’Hamilton Jazzmaster contiene straordinarie variazioni sul tema nella sua serie, oscillando armoniosamente tra innovazione, tradizione e modernità.
Tra gli orologi Hamilton comparsi a più riprese nei film di Hollywood ci sono gli Auto Chrono. Questa tipologia di cronografi è stata indossata da Eli Danker in Homeland Security, dove, però, appare anche un Khaki, stavolta portato orgogliosamente da Antonio Banderas. Oltre a questo, l’Auto Chrono è apparso anche in Alpha House, in Limelight e nel cine-comic I Fantastici 4 – Silver Surfer, dove è Mr. Fantastic, stavolta, ad indossarlo. Gli appassionati del cinema d’azione, invece, l’avranno sicuramente visto in Die Hard, portato da Bruce Willis. Reese Witherspoon indossa, invece, un Hamilton Jazzmaster Lady in Legally Blonde 2, mentre Sandra Bullock ne utilizza uno al quarzo in The Heat – La Sfida.