La cubicatura nel settore del pentolame
Consigli | ARTICOLO SPONSORIZZATO

La cubicatura nel settore del pentolame

18 agosto 2020 | 09:47



La cubicatura è un procedimento che può essere applicato praticamente a qualsiasi ambito: non solo quelli classici, primo fra tutti l’arredamento degli interni, ma anche l’automotive, la decorazione dei piccoli elettrodomestici, degli accessori fashion e delle pentole.

Se ti occupi della produzione di pentolame, certamente sai che questi elementi possono essere considerati dei veri e propri oggetti ornamentali. Possono essere appesi al muro tramite ganci oppure esposti in una vetrinetta ad hoc, attirando così gli sguardi con il loro design curatissimo. L’ideale, quindi, è ottenere un risultato di notevole impatto visivo, in grado di conciliare utilità ed eleganza, per donare un tocco di raffinatezza alla cucina.

Da questo punto di vista verranno in tuo aiuto la cubicatura e la verniciatura industriale di ANBOindustry. Tecniche all’avanguardia, studiate per accentuare la bellezza degli utensili e per permettere a ogni brand di personalizzare le proprie forniture. È sempre importante offrire un catalogo che si distingua da quelli dei competitors, e gli articoli cubicati rispondono perfettamente a questa esigenza.

La tua società è incentrata sulla vendita di pentole e padelle? Dai un’occhiata alle nostre idee per arricchire le tue collezioni con la cubicatura. Questo metodo, noto anche come water transfer printing o dippatura, consente di valorizzare qualunque superficie tridimensionale con l’effetto che desideri, che sia legno, marmo, carbonio, cromato o mimetico. Nulla di meglio per rendere uniche le tue proposte sul mercato, grazie a pellicole esclusive che riflettono appieno il mood del tuo marchio!

Cubicatura e pentole: come unire estetica e funzionalità

Come già ti abbiamo anticipato, nel campo della dippatura hai un’ampia libertà di scelta. Puoi, cioè, selezionare i pattern più adeguati all’identità della tua azienda e all’immagine che vuoi trasmettere al pubblico: i tegami, le teglie, le padelle e altri prodotti del genere acquistano un potenziale artistico elevatissimo con le giuste textures.

Molte persone, per esempio, amano i complementi vintage. Il materiale-simbolo di questo stile è il legno, con le sue suggestive sfumature e fiammature. Per ovvi motivi una pentola non può essere fabbricata con questo tipo di finitura, ma può essere impreziosita con un rivestimento molto, molto simile.

Con la cubicatura effetto legno hai l’opportunità di diffondere in commercio il tuo pentolame dal gusto retrò, che darà uno straordinario valore aggiunto alle cucine country o tradizionali. Alcuni preferiscono utilizzare la pellicola su tutto l’utensile, altri solo sul manico o sull’impugnatura del coperchio. Ad ogni modo, con questa soluzione renderai il tuo assortimento davvero inconfondibile: devi soltanto individuare la versione che fa al caso tuo, che sia il rovere, l’olivo, il faggio, la betulla, il wengé e così via.

Un’ottima alternativa è il water transfer printing effetto marmo, un’autentica garanzia di lusso e ricercatezza. Pensa che meraviglia, un set di pentole e pentolini decorato con le tonalità dello splendido marmo di Carrara! Se prediligi colori più scuri opta per il grigio carnico; se vuoi suggerire vivacità e calore, propendi per il travertino romano.

Tutti i tipici materiali del pentolame, dall’acciaio alla terracotta, possono “trasformarsi” come per incanto in pietre di eccezionale pregio. E non è necessaria nessuna bacchetta magica, poiché basta una pellicola ricavata tramite cubicatura!

Effetti hi-tech o camouflage per gli articoli del tuo brand

La cubicatura, comunque, non si limita a questi due pattern, ma abbraccia anche textures mimetiche, cromo e carbonio per un risultato unico.

Partiamo da quest’ultimo effetto, che può avere numerose varianti: quella red, ad esempio, è sobria eppure brillante, un vero emblema di eleganza e modernità. Una pentola cubicata silver è lucente e scintillante, una gold è preziosa e contraddistinta dagli stessi baluginii dell’oro, una opaca è versatile e di stampo decisamente contemporaneo. Senza dimenticare la dippatura carbonio noir, sinonimo di innovazione e di ecletticità.

Queste soluzioni sono eccellenti per adornare i manici e, in generale, la struttura di padelle, pentole grandi e piccole, paioli, piastre e tegami. Tali elementi si inseriranno con duttilità in ogni cucina, al di là dello stile e del design del locale, e spiccheranno come gioielli dai loro ganci sulla parete.

Molto apprezzato, nel ramo del pentolame, è l’effetto camouflage. Il mimetico ispirato alla savana, alla foresta o ai paesaggi artici è del tutto adatto alla personalizzazione di simili oggetti. Si tratta di una scelta incredibilmente “in”, alla moda, che strizza l’occhio al tema militare e avventuroso e lo combina con una marcata tendenza all’originalità. Trame dalle sfumature tanto naturali sono ideali per i manici e per i coperchi delle pentole!

Infine, la dippatura cromata è probabilmente la più classica in questo ambito. Gli utensili in questione sono spesso costruiti in alluminio o in acciaio inox, con cui i riflessi metallici delle pellicole si abbinano alla perfezione. La cubicatura cromo dà origine a stupendi giochi di luce e mostra elevata resistenza ai graffi, alle macchie e a tutti quei fattori che di norma rovinano il metallo reale. Tieni presente anche questo vantaggio per fornire ai tuoi clienti prodotti ancora più convenienti.

Richiedi un lavoro di cubicatura al team di ANBOindustry

ANBOindustry, divisione del Gruppo Anbo, si occupa da anni della cubicatura e di altri procedimenti avanzati, come la verniciatura a liquido, la mascheratura e la tampografia. La società, forte di una longeva esperienza nel settore, offre un valido supporto ai brand che si occupano della vendita di pentolame, di complementi d’arredo, di automobili ecc.

Il team di ANBOindustry identifica il proprio pubblico nelle aziende piccole, medie e (soprattutto) grandi. Un’efficiente linea automatizzata permette di soddisfare in tempi brevissimi tutte le richieste, dalle ampie tirature alla sperimentazione del singolo prototipo. Sono tante le industrie che traggono giovamento da questa attività, comprese quella del fashion, quella del volo, dell’illuminotecnica, dell’elettronica e chi più ne ha più ne metta.

Si parte dagli effetti standard, che abbiamo citato in precedenza, per realizzare articoli esclusivi e inconfondibili. La clientela, però, ha anche la facoltà di proporre un progetto su misura, che verrà sottoposto al reparto Ricerca & Sviluppo. Il risparmio è assicurato, dato che ogni giorno sono portati a termine ordini di migliaia e migliaia di pezzi!