In che modo posso sapere se il mio indirizzo IP e statico o dinamico? E’ molto semplice, ogni giorno ci ritroviamo per necessità varie a utilizzare internet, per questo motivo sentiamo spesso nominare la parola indirizzo IP, che è lo strumento principale di identificazione per qualunque dispositivo, che debba essere utilizzato per navigare. Questi numeri che compongono l’indirizzo IP servono a identificare in maniera universale il computer, o lo smartphone che stiamo usando; di indirizzi IP ne esistono di vario genere e vi sono tra di essi delle differenze particolari, poiché appartengono a categorie differenti. Un IP può essere statico o dinamico privato o pubblico. Per conoscere il proprio indirizzo IP è necessario seguire le istruzioni reperibili in rete o consultare un sito che offre gratuitamente lo strumento di IP Tracker. In rete vi sono molti siti e portali dedicati agli indirizzi IP dove troverete ogni tipo di informazione utile a saperne di più sul vostro indirizzo IP.
Le differenze tra IP
La differenza tra questi due tipi di IP è collegata al tipo di utilizzo che si fa del codice identificativo stesso, quando ci colleghiamo a internet utilizzando un tablet o uno smartphone, o una chiavetta USB, ma anche un decoder o una smart TV. Insomma qualsiasi tipo di dispositivo elettronico in grado di navigare in internet. Effettuando la connessione otteniamo in modo automatico l’autorizzazione a navigare attraverso la connessione stessa che noi abbiamo “chiamato”. Che può essere una ADSL, una connessione fibra, una LTE o altro. Alla richiesta di connettersi a internet da parte del dispositivo che stiamo usando viene assegnato automaticamente a questo stesso dispositivo un particolare indirizzo IP. Che allo stesso tempo è sia dinamico che pubblico. Quando un indirizzo IP è dinamico viene cambiato, sempre in modo automatico ad ogni nuova connessione da parte del modem. Ed è classificato come pubblico perché è un dispositivo identificato ma accessibile da qualsiasi altro indirizzo IP pubblico; e fa quindi parte di un intero sistema di indirizzi IP pubblici.
Identificare il proprio indirizzo IP
Un IP statico invece, pur essendo allo stesso tempo anche pubblico, viene assegnato una sola volta e connesso allo stesso dispositivo. Inoltre tra i due diversi IP non c’è differenza di velocità di connessione, poiché entrambi stabiliscono una connessione con internet veloce. Per sapere quale è il nostro indirizzo IP pubblico basta visitare su internet alcuni siti che si occupano proprio di aiutare l’utente a identificare il proprio indirizzo IP. L’identificazione dell’indirizzo IP che utilizziamo è utile quando riscontriamo problemi di connessione, o problemi di rete. Ma non soltanto; infatti può essere utile sapere la localizzazione del nostro indirizzo IP per tanti motivi particolari.
Inoltre l’IP può servire per la geo-localizzazione; ovvero trovare la posizione di un dispositivo mobile ma anche di un pc o di altri dispositivi abilitati alla navigazione in rete. Questi strumenti tecnologici spesso sono utilizzati per ritrovare persone scomparse o fare chiarezza su smarrimenti o furti di dispositivi elettronici. Sempre attraverso il tracciamento dell’indirizzo IP.