Uno degli aspetti più fondamentali del proprio quotidiano è la qualità della respirazione. Quando il naso è ostruito o lavora male, infatti, non è raro che insorgano molti altri inconvenienti che apparentemente non sembrano collegate al respiro, ma che in realtà lo sono e migliorano subito dopo aver risolto le proprie difficoltà respiratorie.
Alcuni di questi problemi possono essere, ad esempio, stanchezza che perseguita il soggetto durante l’intero corso della giornata, ridotte performance sportive sia a livello amatoriale che agonistico e scarsa qualità del sonno con conseguenze sull’intero organismo, oltre che sulla mente, come la difficoltà di concentrazione e attenzione nello studio come sul posto di lavoro o semplicemente, nello svolgere normali attività di routine.
I dilatatori nasali: cosa sono?
Un netto aiuto nell’aumentare di gran lunga la qualità dei processi respiratori, aiutando l’incremento della quantità d’aria che entra ed esce attraverso le narici, è il dilatatore nasale. Si tratta di un dispositivo medico che viene applicato direttamente a livello delle narici e che segue un design ergonomico e perfettamente adattabile alla forma del naso umano. I materiali impiegati sono tipologie di plastiche o siliconi ipoallergenici che sono capaci di subire un movimento necessario all’applicazione e alla rimozione e che non diano reazioni istaminiche o di natura irritativa alla pelle e alle mucose con cui il dispositivo viene a contatto.
Dilatatori nasali: le migliori produzioni del 2020
L’offerta di dilatatori nasali è molto ampia. Tuttavia, recensioni, test effettuati e tecnologia di ultima generazione studiata sulla base esperienze dei consumatori in tema di funzionalità e comfort, rappresentano una garanzia per il prodotto.
Tra i migliori 3 dilatatori nasali che abbiamo individuato vi sono:
Dove trovare i dilatatori nasali e a che prezzo
In quanto dispositivo medico acquistabile senza obbligo di ricetta, è possibile trovare il dilatatore nasale in farmacia ma anche nelle parafarmacie, negli store online e nella sezione salute dei grandi ipermercati. I costi si aggirano dai 10 ai 50 euro, ma è possibile risparmiare molto acquistando confezioni da più pezzi ad un prezzo minore rispetto agli acquisti singoli.
Come utilizzare i dilatatori nasali
La forma dei dilatatori è perfettamente adattabile al naso e con un movimento minimo è possibile posizionarlo nel migliore dei modi con accortezza per la comodità, specialmente per quanto riguarda le ore notturne, in cui sentire il meno possibile il dispositivo all’interno delle narici è importantissimo per la tranquillità del sonno. Questo è uno degli elementi imprescindibili dei dilatatori, ed è per questo che la maggior parte di questi sono studiati per essere il più possibile tollerabili e discreti.
Tuttavia, forme diverse prevedono anche diversi rituali di applicazione e in quanto, è utile seguire sempre le istruzioni presenti sulle confezioni di uno specifico prodotto per avere la garanzia che il dilatatore sia applicato in modo da non sacrificare la componente comodità, in particolar modo durante lo sport e durante la notte.
Chi deve utilizzare i dilatatori nasali?
Anche se esistono delle indicazioni, non c’è necessariamente una regola da seguire. Il dilatatore può migliorare la respirazione di qualunque soggetto e senz’altro chi ha disturbi legati al respiro notturno ne trarrà particolare beneficio. Ad esempio, soggetti affetti da allergia al polline, potrebbero optare per dilatatori dotati di filtro e così facendo, potrebbero trovare la propria condizione molto migliorata durante la primavera o i mesi più rischiosi per la propria patologia.