Cosa si intende per risoluzione grafica e quali sono le soluzioni più semplici per modificarla, anche senza utilizzare un software professionale.
Cambiare la risoluzione di una foto non è solo un’esigenza comune ai professionisti del design e ai grafici, chiamati a lavorare quotidianamente con le immagini. È una richiesta che accomuna anche tutti coloro che scattano foto con il loro smartphone o che scaricano immagini royalty free dal web, per finalità sia private sia legate ai progetti lavorativi.
Poter contare su un’applicazione in grado di cambiare la risoluzione delle immagini in modo pratico e veloce, quindi, è un’esigenza molto diffusa che generalmente nasce da un obiettivo preciso: migliorare la qualità di una foto per poterla stampare in modo ottimale, evitando che risulti sgranata o poco nitida.
Gli strumenti a disposizione per conseguire questo obiettivo non mancano: ai consueti software di grafica disponibili su abbonamento si aggiungono alcune risorse online non solo più semplici da sperimentare, ma anche più economiche rispetto ai programmi professionali.
Cos’è la risoluzione delle immagini
Per risoluzione di un’immagine si intende il numero di pixel per pollice che contiene, considerando che un pollice equivale a 2,54 centimetri. Si indica con il termine in Dpi (acronimo di “dots per inch” che tradotto significa punti per pollice) e la qualità della foto è direttamente proporzionale al numero di pixel presenti.
Se le immagini contenute all’interno dei siti Internet si caratterizzano generalmente per una risoluzione pari a 72 Dpi, quelle destinate alla stampa devono avere una risoluzione non inferiore a 300 Dpi.
Come cambiare la risoluzione di una foto con Upscaler
Collegandosi al sito it.depositphotos.com/upscaler.htmI è possibile accedere immediatamente a un semplice tool online creato per aumentare la risoluzione delle foto, migliorando la qualità delle immagini in pochi istanti. Upscaler di Depositphotos, infatti, è uno strumento pensato per andare incontro alle esigenze degli utenti meno esperti ma consente di ottenere risultati sorprendenti, anche in assenza di competenze specifiche.
Grazie all’Intelligenza Artificiale che utilizza le reti neurali, le dimensioni delle foto vengono modificate e ottimizzate in modo da rendere i file utilizzabili per il design. Gli algoritmi smart, infatti, ricostruiscono i pixel mancanti in fase di ingrandimento e migliorano tutti i parametri facendo conseguire il miglior risultato possibile.
Upscaler può ingrandire ‘immagine di qualità bassa o media fino al doppio della sua dimensione in pochi e semplici passaggi:
Il risultato è sempre un file immagine di qualità da stampare o utilizzare per creare progetti personali o professionali.
Modificare la risoluzione di una foto con i software di grafica
Esistono diversi software di grafica che vantano funzioni specifiche per modificare la risoluzione delle immagini, tuttavia si tratta di programmi disponibili su abbonamento che richiedono un costo non banale e qualche nozione in più per poterne sfruttare tutte le funzionalità.
La modifica della risoluzione, ad esempio, si può ottenere grazie allo strumento di ricampionamento su Photoshop che cambia la distribuzione dei pixel esistenti, ma anche utilizzando specifici Plugin aggiuntivi.
Conclusioni
Cambiare la risoluzione di una foto è un’impresa difficile da compiere? La risposta è no, soprattutto se si opta per uno strumento smart, pratico e veloce, conseguendo l’obiettivo finale in tempi sorprendenti.