Un cane è molto più di un semplice animale domestico, un compagno di vita da trattare alla stregua di un essere umano e che per questo necessita di cure amorevoli, oltre che di attenzioni sostanziali. Le attenzioni da dedicare ad un amico a quattro zampe sono quotidiane, non estemporanee.
L’affetto non deve mai mancare così come altri aspetti, quali ad esempio la cura per l’alimentazione, assicurandosi che il proprio cane riceva una dieta equilibrata; l’igiene; le visite dal veterinario; l’affetto e la compagnia. Tutti elementi che possono contribuire allo stato di salute fisico e anche mentale del proprio cane; perché anche i cani devono curare l’aspetto mentale ed anche per loro possono insorgere problematiche, come nel caso della depressione.
Cani e depressione, come fare
La depressione del cane è per certi versi simile a quella degli uomini, anche per quanto riguarda le cause: i fattori scatenanti di un cane depresso possono essere vari, come la perdita di un compagno umano o animale, un cambiamento nell’ambiente familiare o una mancanza di esercizio fisico o di attenzione.
Parlando di sintomi di un cane depresso, come fare per riconoscerli? Si parla sostanzialmente di perdita di interesse per le attività che una volta amava, diminuzione dell’appetito, diminuzione del sonno, apatia, inattività, cambiamenti nelle abitudini alimentari, problemi comportamentali, agitazione (per ulteriori approfondimenti, cane depresso sintomi).
Anche nel caso della depressione del cane, così come per gli animali, è possibile intervenire: in che modo? Vediamo alcuni consigli su cosa fare se il cane ha la depressione. Di base si può intervenire con una combinazione di cambiamenti nello stile di vita, terapia comportamentale e farmaci.
Rimedi per curare un cane depresso
Ovviamente appena si ha il sospetto che il cane abbia la depressione ci si deve rivolgere ad un veterinario esperto per una valutazione e una diagnosi precisa, perchè i sintomi descritti possono essere causati anche da altre patologie o condizioni. D’altra parte, così come anche nell’uomo, il trattamento della depressione nel cane può essere un percorso lungo. Per ottenere risultati può essere utile rivolgersi anche ad un addestratore o un comportamentalista esperto, elemento che può aiutare a identificare e trattare eventuali problemi comportamentali associati alla depressione del cane.