Come installare un canale portacavi: una guida per il fai da te
Casa fai da te | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Come installare un canale portacavi: una guida per il fai da te

18 marzo 2022 | 10:31



All’interno degli ambienti domestici, la maggior parte dei cavi dell’impianto elettrico è inglobata all’interno delle opere murarie, così da non risultare visibile. Questa soluzione, però, raramente viene implementata anche nei locali di servizio come, ad esempio, la cantina o il box auto. In contesti del genere, infatti, solitamente i cavi vengono convogliati esternamente, mediante un apposito sistema di canalizzazione (come avviene nelle fabbriche, nelle officine e in luoghi analoghi). Per il fissaggio e la distribuzione esterni dei cavi si utilizzano supporti specifici, i canali portacavi. Si tratta di accessori molto versatili e facili da installare, nonché adatti ad una vasta gamma di impieghi.

Cosa sono le canaline portacavi

Come si evince dal nome, i canali portacavi sono dei supporti fisici per la canalizzazione dei fili elettrici. Sono composti da due parti: una base, che viene vincolata ad un supporto murario (parete, soffitto o pavimento), e una copertura, che si fissa con un semplice meccanismo a scatto. Per il fissaggio lungo punti angolari, esistono appositi manicotti e guarnizioni da applicare in corrispondenza dei punti in cui la canalizzazione non segue un percorso rettilineo. All’interno delle canaline, a prescindere dalle dimensioni, si trovano una o più scanalature, la cui funzione è quella di dividere i vari tipi di cavi elettrici, così da facilitare eventuali interventi di manutenzione.

Come effettuare l’installazione

Prima di procedere all’installazione di una canalina portacavi, bisogna anzitutto prendere in considerazione le esigenze di tipo tecnico e applicativo. In sostanza, bisogna quantificare la lunghezza della canalizzazione, tenendo in conto di quali e quante deviazioni, angolari o curve, dovranno essere realizzate. A tal proposito, occorre quindi individuare tutte le componenti necessarie per implementare gli interventi; sfogliando il catalogo online di un e-commerce specializzato come www.emmebistore.com è possibile individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze.

Dopo aver disegnato un progetto di massima e acquistato le canaline e i giunti angolari, è bene assicurarsi di avere a disposizione anche tutti gli utensili occorrenti: un seghetto da ferro, una guida per cornici, un cacciavite a taglio e uno a stella, un trapano avvitatore, viti filettate, tasselli ad espansione e un martello.

La procedura di installazione può essere eseguita nel seguente modo:

  • Interrompere l’alimentazione dell’impianto elettrico, così da poter intervenire in completa sicurezza;
  • Tracciare il percorso della canalizzazione con una matita, segnando i riferimenti necessari e la posizione di eventuali giunti angolari;
  • Sagomare su misura le canaline portacavi, servendosi di un seghetto da ferro e, eventualmente, di una guida per cornici;
  • Fissare la base della canalina mediante un adesivo, cercando di farla aderire con precisione sul tracciato;
  • Vincolare la base al supporto murario, mediante i tasselli ad espansione;
  • Inserire i giunti che consentono di collegare le parti lineari in prossimità di angoli e spigoli, utilizzando anche in questo caso un adesivo e i tasselli ad espansione;
  • Installare, con le stesse modalità, i supporti delle cassette portafrutti (prese o interruttori) da collocare lungo la canalizzazione;
  • Passare i conduttori lungo la canalina, avendo cura di posizionare ogni tipo di filo all’interno di una singola scanalatura;
  • Applicare gli elementi di copertura sulle canaline, tramite il meccanismo a scatto;
  • Collegare i frutti, fissando i cavi convogliati nelle canaline alle morsettiere;
  • Fissare i frutti agli appositi supporti e applicare le mascherine di finitura con il proprio meccanismo a scatto;
  • Ripristinare l’alimentazione elettrica dell’impianto e verificare se gli elementi collegati ai conduttori canalizzati funzionano correttamente.

Nel caso in cui si scelgano delle canaline tubolari, il procedimento è molto simile. La principale è l’installazione a parete: per canalizzazioni di questo tipo si usano delle graffette, che vengono vincolate al supporto mediante tasselli ad espansione. Le canaline tubolari si usano principalmente in ambienti di servizio.