Barbecue a pellet: scopriamo come funziona e quali sono i vantaggi
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Barbecue a pellet: scopriamo come funziona e quali sono i vantaggi

7 luglio 2021 | 15:56



Il barbecue è un elemento immancabile per chiunque possieda un giardino, un cortile, un terrazzo o comunque un piccolo spazio aperto dove è possibile organizzare momenti piacevoli e serate allegre e divertenti.

Talvolta il barbecue può comportare qualche complicazione in fase di accensione e nel mantenimento delle braci accese in maniera costante ed equilibrata. Per evitare questo problema, e per disporre di una struttura più versatile e semplice, la soluzione migliore è quella di scegliere un barbecue a pellet, ovvero alimentato non dal carbone ma dal combustibile legnoso usato spesso anche per stufe e camini.

Il pellet è un combustibile ecologico e sostenibile, costituito da granuli cilindrici prodotti con segatura e scarti derivati dalla lavorazione del legno. La produzione del pellet viene regolamentata da normative specifiche che escludono l’uso di alcune sostanze tossiche, in quanto si tratta di un bio combustibile.

Il catalogo di barbecue a pellet Traeger offre una vasta gamma di modelli, adatti a soddisfare ogni esigenza, comprese le versioni compatte e portatili, oltre a tutti gli accessori e al combustibile.

Quali sono i vantaggi del barbecue a pellet

Scegliere un barbecue a pellet comporta diversi vantaggi al confronto con i tradizionali dispositivi alimentati a carbone o a gas. Prima di tutto, occorre considerare il minimo impatto ambientale, in quanto il pellet è un materiale derivato da scarti e residui di lavorazione del legno e non necessita alcun abbattimento di alberi.

Si tratta inoltre di un combustibile dall’elevato potere calorifico, in grado di sviluppare una temperatura elevata e di mantenerla a lungo, offrendo l’ulteriore vantaggio di una cottura perfetta e uniforme. Il pellet, a differenza del legno o del carbone, produce una minima quantità di cenere, è molto leggero e facile da trasportare ed è comunque facilmente reperibile, anche online.

I modelli di ultima generazione di barbecue a pellet sono dotati di motore elettrico potente e resistente e, come è il caso degli apparecchi prodotti da Traegere, di applicazione dedicata per il controllo della temperatura e l’impostazione del timer.

In relazione al modello e alle caratteristiche, il barbecue a pellet può essere dotato di cavo di alimentazione o di batteria. Il sistema di funzionamento, in sintesi, consiste nella presenza di un serbatoio dove vengono immessi i granuli di pellet e di una coclea che preleva la quantità di combustibile sufficiente per raggiungere la temperatura desiderata. Grazie al sistema di ventilazione, gli alimenti vengono cotti uniformemente e con una temperatura equilibrata e costante.

Per quanto riguarda la resa e il risultato finale, il barbecue offre una cottura del tutto simile a quella effettuata con un impianto a legna, con il caratteristico aroma e la possibilità di ottenere una leggera affumicatura. Si tratta quindi di un sistema sicuro e versatile, adatto per cuocere qualsiasi tipo di alimento: con il barbecue a pellet, infatti, si può cucinare alla griglia, affumicare, arrostire e perfino preparare dolci e pizze.

Per i modelli alimentati tramite cavo, si raccomanda di verificare sempre la presenza di una presa elettrica nelle vicinanze.