Le pompe di calore sono dispositivi innovativi che vengono impiegati sempre più spesso in alternativa alle caldaie tradizionali oppure in abbinamento ai modelli a condensazione, con cui danno vita a dei sistemi ibridi.
Ne esistono diversi modelli in commercio, per cui è innanzitutto necessario capire quale scegliere per il proprio contesto abitativo. Nel caso di aree caratterizzate da inverni non particolarmente rigidi, una soluzione ideale è rappresentata senza dubbio dalla pompa dicalore aria aria.
Funzionamento di base della pompa di calore aria aria
Ogni pompa di calore si differenzia innanzitutto per il tipo di fonte da cui ricava l’energia necessaria per riscaldare e raffrescare gli ambienti. In particolare, nei modelli aria aria, come suggerisce anche il nome, questo processo avviene sfruttando le correnti esterne all’abitazione.
L’aria prelevata viene fatta passare attraverso un complesso meccanismo tramite un compressore. Vi è poi un circuito frigorifero ove il liquido refrigerante muta, grazie all’energia dell’aria, in stato gassoso da quello liquido.
L’aria calda così ricreata viene immessa nell’ambiente tramite il sistema di consumo energetico denominato inverter che consente di risparmiare energia elettrica perché migliora le performance del dispositivo: in pratica, la temperatura desiderata viene raggiunta molto rapidamente, per cui il motore può funzionare a regime minimo senza inficiare sulle prestazioni. Prestazioni che, anzi, sono ottimizzate nel tempo perché di fatto l’usura è minima e il comfort viene dato anche dall’estrema silenziosità del motore.
Di recente, l’installazione di impianti di climatizzazione efficienti come quello aria aria è stata inserita tra le categorie grazie alle quali si può avere un credito d’imposta, o ecobonus, recuperando le eventuali spese.
Non a caso, l’efficienza energetica dei brand più noti arriva ad essere A+++. Per quanto concerne la capacità di riscaldamento, un monofase da 6 Kw si adatta perfettamente ad ambienti fino a 60 mq.
Caratteristiche della pompa di calore aria aria
L’installazione della pompa di calore aria aria è piuttosto semplice e non richiede opere murarie importanti. Occorre però rivolgersi sempre a professionisti del settore, che potranno anche suggerire il sito migliore in cui collocarla.
I materiali impiegati sono sempre idonei e, soprattutto nei marchi migliori, atti a risultare durevoli nel tempo: in tal senso, ad esempio, si possono ritrovare tubi in rame resistenti all’umidità e ottimi conduttori di calore, alette in alluminio che sopportano la corrosione e ventilatori con motore brushless, ovvero senza spazzole e parti meccaniche che possono usurarsi o bloccarsi.
Gli split abbinati alla pompa di calore possono anche essere più di uno per servire le varie stanze della casa ed essere dotati delle più moderne tecnologie in merito agli optional: ad esempio, vi sono funzionalità che oltre a riscaldare l’ambiente lo climatizzano oppure lo deumidificano con l’opzione dry.
I pannelli di controllo touch permettono di avere le principali funzioni di accensione o spegnimento, ma anche impostazioni riguardanti orari prestabiliti per le due opzioni, nonché modalità silenziose per la notte o di ulteriore risparmio energetico a regime basso. Vi sono pompe di calore aria aria compatibili con sistemi wi-fi che consentono di operare da remoto o col supporto della domotica, semplicemente scaricando una app per cellulare.
In linea generale, i migliori brand garantiscono componenti assolutamente antigelo anche se la temperatura esterna dovesse superare una determinata soglia minima, ma hanno talvolta anche predisposizioni specifiche per fonti energetiche alternative (ad esempio l’acqua o i pannelli solari).
Il sopralluogo da parte di personale esperto è sempre auspicabile, in quanto può orientare l’acquirente nell’acquisto del dispositivo migliore secondo l’area da servire e la tipologia di esigenza. Tuttavia, esistono siti web molto ben strutturati che forniscono già tutte le informazioni necessarie alla scelta e forniscono comunque contatti con i professionisti del settore che procederanno al montaggio, magari previo controllo preventivo.