Approfondimenti e dibattitiPerché il Sud è rimasto indietro? Critica alle tesi di Emanuele FeliceCurioso libro quello del responsabile economico del PD, Il titolo è ambizioso, ma…
Energia sporcaBasilicata. L’offensiva degli speculatori e le pressioni sulla politicaEolico selvaggio e speculativo: affaristi, giornali, studi di ingegneria, procacciatori, mediatori, funzionari pubblici, banche alleati nella guerra per la c...
EconomiaUe, Corte dei conti: Italia quarto paese contributore, ora può recuperare con...L’Italia rappresenta il quarto Paese per ammontare di risorse accreditate dall’UE, dopo Polonia, Francia e Germania
DibattitiVaccini, il Pil e Donna LetiziaLetizia Moratti, neo vicepresidente della Regione Lombardia, prende carta e penna e scrive al commissario Arcuri chiedendo che il PIL rientri tra i parametri...
DibattitiContinua il dibattito sui parlamentari dell’Italia Unita eletti in BasilicataPietro De Sarlo interviene sulla replica del sindaco di Moliterno, Antonio Rubino
ApprofondimentiSanità, Mes: chi sta giocando sulla pelle dei cittadini?Sanità e MES continuano ad essere oggetto di scontro politico con finalità che hanno poco a che vedere con la ristrutturazione del settore sanitario ma molto...
L'intervistaMusacchio: “La trattativa è ancora in corso e la mafia è sempre...“I rapporti tra crimine organizzato e Stato sono talmente evidenti a chi voglia individuarli che la sentenza di Palermo è solo una conferma processuale” ...
ApprofondimentiCovid, scuola sì scuola no: tra ordinanze e politicanzeSi doveva aprire con l’inizio del 2021 e invece abbiamo assistito al moltiplicarsi di provvedimenti regionali o comunali che hanno disposto chiusure ancora p...
PercorsiBasilicata, l’odore di marcio e il profumo dei soldiLa Basilicata avrebbe meritato barricate bipartisan anni fa e invece è stata abbindolata dai sogni di chi ha aperto i cassetti solamente per nascondere tesor...
ApprofondimentiI parlamentari dell’Italia Unita eletti in Basilicata: fatti, risvolti e misfattiIl 2021 sarà il 160° anno dalla proclamazione, il 17 marzo, del Regno d’Italia. Un regno incompleto perché mancava ancora il Nord Est e lo Stato Pontificio