“Thirteen…un mondo capovolto”: a Potenza lo spettacolo sul passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza

Il 4 maggio nella Parrocchia di Santa Cecilia in scena nell’ambito del progetto “Il Mago delle Comete”
Il 4 maggio, a Potenza, nella sala teatrale della parrocchia di Santa Cecilia a Poggio Tre Galli, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Thirteen…un mondo capovolto”, scritto e diretto dalla maestra Alessandra Ranucci, è stato realizzato da Lithodora nell’ambito del progetto Il Mago delle comete con i ragazzi della parrocchia di Bucaletto.
La trama. Cresciuto Pinocchio, il “Grillo parlante” ha deciso di fare un balzo nel mondo contemporaneo, curioso di conoscere le abitudini degli adolescenti di oggi. Insieme al pubblico, si imbatterà nel vissuto di un’intera giornata dei nostri tredicenni e dei loro genitori ed insegnanti. Il Grillo ci accompagnerà nel tragitto narrativo intriso di vita quotidiana, sorrisi, contraddizioni e problematiche tipiche di questa fascia di età attraverso una messa in scena coinvolgente, dotata di una grande carica emotiva e scandita dalle musiche e dalle tematiche del nostro tempo.
Quello presentato al pubblico è un progetto di “teatro integrato”, nato nel 2016 all’interno dei lavori per il convegno “Dalla disperazione alla speranza” con lo spettacolo “Dentro e fuori di noi”, in cui bambini, ragazzi, adulti, pazienti psichiatrici, maestra di teatro e psicoterapeuti hanno condiviso uno spazio di apprendimento ed un’esperienza di crescita, portando nelle scuole e in varie rassegne teatrali il messaggio che dalla malattia mentale si può guarire.
Lo spettacolo che vi presentiamo oggi, -si legge in una nota dei promotori-nell’ambito del progetto “Il Mago delle comete”, nasce dall’esigenza di affrontare le tematiche di un’età spesso dimenticata: il passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza. “Thirteen…un mondo capovolto” racconta la bellezza e le difficoltà di questo periodo di vita, soffermandosi su alcune particolari criticità nelle relazioni che il ragazzo ha con sé stesso, con il gruppo dei pari, con le regole e con gli adulti di riferimento: il bullismo, il cyberbullismo ed il consumo sempre più precoce di alcol. Ci auguriamo che questo spettacolo diventi uno stimolo di riflessione per tutti i ragazzi, genitori, educatori e insegnanti. L’adolescente, nonostante viva in un modo caotico e forse “capovolto” cerca costantemente qualcuno che in modo discreto, intelligente e creativo resti lì, che ci sia e non molli l’altro capo della corda.
“Il Mago delle Comete” è un progetto di contrasto alla povertà educativa proposto da CS – Cooperazione e Solidarietà e selezionato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale nell’ambito del Fondo per lo sviluppo e la coesione, nato con l’obiettivo di mettersi a disposizione delle famiglie, delle scuole e della comunità per migliorare la qualità della vita dei bambini e dei ragazzi della città di Potenza in età 5-14 anni con una particolare attenzione alle
situazioni di maggiore difficoltà. “Far circolare le idee di umanità, per tutte le strade possibili, trasforma l’umanità in modo
umano”.