Festa della Liberazione, iniziative a Potenza e Matera

22 aprile 2025 | 11:29
Share0
Festa della Liberazione, iniziative a Potenza e Matera

Mega (Cgil Matera), Esposito (Cgil Potenza): “Momento di memoria e riflessione rispetto al preoccupante momento storico che stiamo vivendo, in difesa della Costituzione e dei diritti contro l’attuale cultura autoritaria cui è necessario vigilare e lottare”

Di seguito il comunicato stampa della Cgil Basilicata sulle iniziative in programma per la Festa della Liberazione

“Il prossimo 25 aprile celebriamo l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un traguardo carico di memoria, ma anche di responsabilità. Ottant’anni fa, donne e uomini, lavoratori, partigiani, studenti, operai e contadini lottarono per liberare il nostro Paese dall’oppressione fascista e dall’occupazione nazista. Tra loro, tanti militanti sindacali e figure che hanno contribuito alla ricostruzione democratica del Paese.

Nel celebrare questa importante ricorrenza, la Cgil richiama tutte e tutti a una memoria attiva, che non si limiti alla commemorazione, ma si traduca in impegno quotidiano contro ogni forma di fascismo, razzismo, intolleranza, disuguaglianza e sfruttamento. È questo il lavoro quotidiano, paziente e spesso invisibile, che fa la Cgil esprimendo ogni giorno la propria militanza antifascista.

Oggi, come allora, ci sono forze che mettono in discussione i valori antifascisti su cui si fonda la nostra Costituzione. La precarizzazione del lavoro, la negazione dei diritti sindacali, l’attacco al pluralismo, la criminalizzazione del dissenso: sono questi i volti moderni di una cultura autoritaria contro cui è necessario vigilare e lottare.

Per invitare alla riflessione e alla diffusione della memoria, la Cgil in Basilicata ha promosso due iniziative che si terranno domani mercoledì 23 aprile rispettivamente a Potenza e a Matera promosse dalle Camere del lavoro e dall’Anpi provinciale.

A Potenza alle 16 appuntamento al Polo bibliotecario con il dibattito ‘Democrazia è partecipazione”. Interverranno il segretario generale della Cgil di Potenza Vincenzo Esposito, Donato Di Sanzo, storico e membro del consiglio nazionale delle ricerche, Teresa D’Onofrio rappresentante della Rete degli studenti medi di Basilicata, Franco Russo dell’associazione Salviamo la Costituzione e Vincenzo Calò, segretario nazionale Anpi.

A Matera alle 17 alla Camera di commercio appuntamento con il dibattito “Dalla Liberazione al Referendum, 80 anni di lotte per il lavoro e la democrazia”. Dopo l’introduzione della segretaria d’organizzazione della Cgil di Matera, Michela Carmentano, interverrà la presidente dell’Anpi provinciale Carmela La Padula. A seguire, tavola rotonda su lavoro, diritti e cittadinanza verso il referendum dell’8 e 9 giugno. Interverranno il segretario generale della Cgil Basilicata Fernando Mega, l’avvocato giuslavorista Raffaele Garofalo, il presidente Filef Basilicata Antonio Sanfrancesco.

“Il 25 aprile – affermano i segretari generali della Cgil di Potenza e Matera, Vincenzo Esposito e Fernando Mega – è un giorno di festa e questo importante anniversario ci dà l’opportunità per fare qualche riflessione su che cosa è stato il nazifascismo, che cosa ha significato essere antifascisti nel secolo scorso e che significato assume oggi. Un momento per ritrovarsi, ricordare, costruire e rinsaldare legami basati su una forte consapevolezza di come è andata la storia, di cosa sia stato il fascismo e di come le donne e gli uomini che l’hanno combattuto abbiano fatto la differenza. Oggi abbiamo una nuova arma per difendere la Costituzione e i diritti: il referendum dell’8 e 9 giugno, cinque sì per cinque quesiti per abrogare le leggi scellerate che rendono il lavoro precario e insicuro nel nostro Paese e per dare la cittadinanza a circa 2 milioni e 500 mila cittadine e cittadini di origine straniera che nel nostro Paese nascono, crescono, abitano, studiano e lavorano.

È con questo spirito che invitiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori, le pensionate e i pensionati a partecipare alle celebrazioni della Festa della Liberazione in questo 80esimo anniversario”.