“Sotto il segno del No”: storia di uomini e donne che hanno detto No al caporalato allo sfruttamento e alla mafia

Il coraggio dell’autocritica. Edo Patriarca
La storia di questa puntata racconta di un coraggio “diverso”: il coraggio dell’autocritica. Con la morte di Satnam Singh, i rappresentati politici della sinistra hanno chiesto, giustamente, l’abolizione della legge Bossi Fini. La legge in questione fu approvata nel 2002 e da allora sono passati 22 anni di questi ben 11 anni hanno visto le forze del centro sinistra al governo del paese. Come mai, la legge in questione, non è mai stata abolita quando le forze progressiste erano al governo con propri ministri e con governi a giuda Pd? (Governo Letta, governo Renzi, governo Gentiloni) Ho posto questa domanda a Edoardo Patriarca che è stato parlamentare e senatore del Pd. Patriarca è uno dei padri fondatori del terzo settore è stato portavoce del Forum Nazionale del terzo settore dal 1999 al 2006, è stato uno dei promotori delle settimane sociali dei Cattolici Italiani ed è stato, appunto, parlamentare della repubblica rivestendo l’incarico di vicepresidente della commissione di indagine sui flussi migratori. Edoardo Patriarca non si è sottratto al confronto ed ha avuto il coraggio di raccontare in modo critico ed autocritico i tentennamenti, le paure e le ipocrisie della sua parte politica che poteva cambiare il sistema ed ha, invece, preferito subirlo. Questo è il racconto, dolorosamente onesto, del coraggio dell’autocritica.