Interventi e commenti |
Basilicata
/
Interventi e commenti
/

Turismo in Basilicata nel 2024: flussi fermi al 2019

10 febbraio 2025 | 10:23
Share0
Turismo in Basilicata nel 2024: flussi fermi al 2019
Scorcio di Castelmezzano

I dati diffusi da Apt: negativi per Pollino, Potenza, Vulture, Castelmezzano

Di seguito la nota di Pietro Simonetti del Cseres- Centro Studi e ricerche economiche e sociali sui dati del turismo in Basilicata nel 2024.

“Alla vigilia della apertura della Bit di Milano l’Apt ha finalmente diffuso i dati sull’andamento della stagione turistica 2924. Risulta evidente che i flussi turistici sono complessivamente al di sotto della stagione 2019 con gravi perdite per il Pollino, Potenza, Vulture, Castelmezzano ed altre zone.
L’altro elemento, a fronte dei risultati positivi in Italia ed in particolare in Campania e Puglia, è la riduzione dei turisti italiani, in particolare quelli di prossimità non compensati dagli stranieri la cui quota è inferiore alla media nazionale. Si tratta ora di prendere atto a tutti i livelli della necessità di cambiare le logiche di gestione dell’Apt e delle strutture che si occupano di turismo.

Le importanti risorse finanziare degli ultimi anni ad Apt, Gal, Pro loco, Comuni ed altri, non hanno generato l’aumento dei flussi ed in particolare la durata delle presenze. L’uso spropositato di slogan come: “turismo delle passioni, turismo delle emozioni ecc, il fallimento ampiamente previsto del “turismo delle radici, della réclame relativa alla Regione più ospitale o richiesta, ai siti più cliccati, non ha prodotto esiti positivi.

Ora si affaccia all’orizzonte il pericolo della strumentalizzazione e uso dell’intelligenza artificiale che altri danni procurerà con i “creativi” in azione.
Rivedere le strategie, i progetti, usare le risorse per misure fattibili e attuabili, evitare gli sperperi delle delegazioni viaggianti, dell’affollamento di consulenti e produttori di video, testi servizi redazionali retribuiti, insomma capire perché le cose vanno meglio in Campania e Puglia.
Tenere conto del territorio, delle diversità produrre la partecipazione delle comunità, della parti sociali attraverso l’uso della intelligenza naturale. Pietro Simonetti CSERES