“Sotto il segno del No”: storia di uomini e donne che hanno detto No al caporalato allo sfruttamento e alla mafia
![“Sotto il segno del No”: storia di uomini e donne che hanno detto No al caporalato allo sfruttamento e alla mafia](https://cdn.basilicata24.it/photogallery_new/images/2025/02/sotto-il-segno-del-no-49985.webp)
La seconda puntata del podcast: l’intreccio tra le organizzazioni criminali e il mondo del caporalato
La seconda puntata del podcast Sotto il segno del no di Marcello Colopi parla dell’intreccio tra le organizzazioni criminali e il mondo del caporalato. Il titolo della puntata prende il nome da un saggio di Leonardo Palmisano, pubblicato il 2017 da Fandango libri. La puntata racconta l’impegno e il lavoro di ricerca di Leonardo Palmisano sulle connessioni tra le organizzazioni criminali, il caporalato e le modalità di sfruttamento esistenti nel nostro paese. E’ un racconto lucido, in alcune parti cinico che Palmisano fa, senza alcun timore, di manifestare e raccontare tutte le debolezze del nostro paese che, finge di non vedere oppure è complice di un sistema economico che genera sfruttamento e dolore. In questa puntata, grazie a Leonardo Palmisano conosceremo, non solo le dinamiche dello sfruttamento, ma le sue profonde contraddizioni e il suo intreccio con il sistema criminale e mafioso. Il podcast è scritto da Marcello Colopi le musiche sono composte e dirette dal maestro Antonio Piacentino. Qui la prima puntata
LA SECONDA PUNTATA