Melfi, prorogata la cassa integrazione alla Las
Per il momento scongiurati i licenziamenti collettivi annunciati dall’azienda lo scorso novembre
Nella giornata di oggi, 4 febbraio, nel corso di un incontro in Regione Basilicata alla presenza della direzione aziendale di Las Automotive, dei funzionari del dipartimento alle attività produttive, Maria Leone e Daniela Dolce, Confindustria e Uilm e Fismic Confsal è stato siglato un accordo che garantisce un ulteriore periodo di Cassa integrazione straordinaria ai lavoratori della Las, azienda del settore automotive di Melfi.
La Las automotive che opera nel settore della Logistica, specializzata in spedizione e assemblaggio dei materiali, come altre del comparto della Logistica, per effetto delle internalizzazioni subite da Stellantis, oggi non ha più commesse di lavoro, ragion per cui lo scorso novembre aveva avviato una procedura di licenziamento collettivo, dichiarando di non avere più sostenibilità economica. Ad annunciare l’esito dell’accordo, in una nota congiunta sono Uilm, Fismic e Confsal che spiegano di aver siglato altresì “un verbale di accordo che prevede un piano di Politiche attive per il lavoro, con cui a breve, attraverso dei bandi che la Regione Basilicata metterà a disposizione, non solo per questi, ma anche per altri lavoratori che versano nella stessa situazione di grave criticità, partiranno corsi di formazione, rigorosamente in presenza necessari a creare nuove competenze che vadano a riqualificare questi lavoratori a nuove realtà industriali, creando anche un collante fra impresa che investe attraverso i fondi previsti dall’Area di Crisi Complessa Industriale”.
Queste sono solo soluzioni tampone-aggiungono i sindacati- e sicuramente non bastano ad arginare uno tsunami ormai alle porte, se quanto prima, partendo proprio da Bruxelles non si saranno riviste e rimodulate le norme facenti parte del Green Deal che hanno immobilizzato l’intero Comparto dell’automotive”.