Al via il piano di riqualificazione degli ospedali di Melfi e Villa d’Agri

Il piano, finanziato anche grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si pone l’obiettivo di rendere i presidi ospedalieri più moderni, accessibili e sostenibili
Ha preso il via il programma di riqualificazione edilizia e tecnologica degli ospedali ‘San Pio da Pietrelcina’ di Villa d’Agri e ‘San Giovanni di Dio’ di Melfi per il miglioramento delle strutture sanitarie. Il piano, finanziato anche grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si pone l’obiettivo di rendere i presidi ospedalieri più moderni, accessibili e sostenibili.
Gli interventi previsti per l’ospedale di Villa d’Agri includono: nuova collocazione del Cup con front office, ampia sala d’attesa e area accoglienza; sala convegni da 84 posti, attrezzata per conferenze e corsi di formazione; nuova area prelievi, con spazi dedicati alla raccolta e refertazione, uno studio medico e una medicheria.
Per l’ospedale di Melfi, invece, il progetto si concentra sulla sostenibilità e sulla sicurezza strutturale, con la demolizione e ricostruzione dell’edificio A, che sarà isolato sismicamente alla base e articolato su cinque piani. Al piano terra nuovi ambulatori, area spogliatoi per circa 100 infermieri e centrale termica; ai piani superiori nuovi reparti di degenza per Medicina generale, Chirurgia generale, Ostetricia e Ginecologia, e Pediatria, con una dotazione complessiva di 70 posti letto.
Su richiesta della Stazione appaltante, infine, il progetto ha incluso un layout preliminare per uno spazio dedicato al confezionamento dei pasti provenienti dal servizio esterno, per degenti e personale.
L’assessore Latronico ha evidenziato come questo intervento si inserisca in una visione più ampia di modernizzazione della rete ospedaliera: “Non si tratta solo di un miglioramento strutturale, ma di un cambiamento che incide direttamente sulla qualità dell’assistenza. L’obiettivo è garantire cure sempre più efficienti, sicure e accessibili per tutti i cittadini”. Latronico ha ringraziato gli uffici aziendali per il lavoro svolto e il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza, Giuseppe Spera, per il coordinamento delle attività, ribadendo il ruolo cruciale della Regione nel sostenere questi investimenti: “Abbiamo voluto destinare risorse significative a questo progetto, perché crediamo che una sanità moderna e di qualità sia un pilastro fondamentale per lo sviluppo del territorio. Con l’avvio dei lavori, dunque – ha concluso l’assessore – la Basilicata si prepara a rafforzare il proprio sistema sanitario, puntando su innovazione, sicurezza e sostenibilità, per rispondere sempre meglio alle esigenze della popolazione”.