Bonus gas Basilicata, Federconsumatori: “pagamento unico di 3mila euro”

7 gennaio 2025 | 16:12
Share0
Bonus gas Basilicata, Federconsumatori: “pagamento unico di 3mila euro”

La proposta di trasformare il bonus gas regionale per aiutare le famiglie alle prese con il caro bollette

Di seguito il comunicato stampa di Federconsumatori Basilicata sul bosnu gas regionale

Il nuovo anno porta una amara sorpresa sul fronte dell’energia, con la previsione di un impatto negativo su imprese e famiglie. Nel 2025 il prezzo del gas potrebbe superare i 50 euro al megawattora nel primo trimestre, rispetto ai 34 euro registrati all’inizio del 2024. Questo comporta che senza il ristoro economico del Bonus Gas della Regione Basilicata una famiglia lucana dovrebbe sostenere una spesa di oltre mille euro, per riscaldare un’abitazione di 110 metri quadri in classe energetica G, meno performante, oggi tipologia prevalente in Basilicata.

Il Bonus Gas della Regione Basilicata è una misura importante per aiutare le famiglie a fronteggiare i costi delle utenze energetiche. Tuttavia, è importante notare che il bonus gas non è pensato per calmierare il mercato libero del gas. Il suo scopo principale è quello di fornire un sollievo finanziario diretto ai consumatori più vulnerabili, riducendo così il peso delle bollette energetiche. Il mercato libero del gas è regolato da vari fattori, tra cui l’offerta e la domanda, le politiche energetiche nazionali e internazionali, e le condizioni economiche globali. Il bonus gas è solo una delle molte misure che possono essere adottate per aiutare i consumatori, ma non è sufficiente da solo per calmierare il mercato.

Ci sono stati infatti diversi problemi di trasparenza riguardo al calcolo del Bonus Gas nella Regione Basilicata. Alcuni cittadini hanno segnalato agli Sportelli dei Consumatori che le compagnie fornitrici di gas calcolano il bonus in modo diverso, portando a importi irrisori o notevoli. Inoltre, ci sono state criticità nell’erogazione del bonus e una mancanza di chiarezza nelle informazioni fornite⁽

Quindi se commentiamo favorevolmente quanto il presidente della Regione Basilicata ha annunciato, che dall’1 febbraio 2025 il costo del gas tornerà ad essere calmierato grazie all’adeguamento dei contratti di fornitura, con un impegno più ampio per garantire stabilità e sostenibilità energetica per i cittadini lucani, che oltre all’azzeramento dei costi della materia prima comporta la riduzione degli oneri accessori oggi applicati dalle Compagnie di vendita, come Federconsumatori Basilicata proponiamo la trasformazione del “Bonus Gas regionale” in un bonus a pagamento unico di circa 3.000 euro da utilizzare per coprire le bollette energetiche e altre spese quotidiane, tale modalità di erogazione del bonus consentirebbe di stabilire linee guida chiare e univoche per tutti, garantendo che tutti i cittadini abbiano pari diritti e informazioni più trasparenti con meccanismi di ricalcolo individuali a disposizione degli utenti.

Infine auspichiamo nel 2025 per risolvere questi problemi e migliorare il sistema una maggiore collaborazione tra gli uffici della Regione Basilicata e gli Sportelli dei Consumatori con: 1) Campagne di informazione e consulenza sulle migliori formule contrattuali presenti sul mercato rispetto alla fruizione del Bonus Gas. 2. Mediazione e assistenza: Le associazioni possono agire come intermediari tra i cittadini e le autorità regionali, risolvendo eventuali problemi o dubbi relativi alla richiesta del Bonus Gas. 3. Monitoraggio e feedback: Le associazioni possono monitorare l’efficacia del programma e raccogliere feedback dai cittadini per migliorare i servizi offerti. 4. Accesso ai servizi online: Le associazioni possono aiutare i cittadini a utilizzare le piattaforme online per la richiesta del Bonus Gas, come la compilazione e la trasmissione delle autocertificazioni.