La crisi della solidarietà, a Potenza la presentazione del libro di Nicola Dimitri

19 dicembre 2024 | 12:10
Share0
La crisi della solidarietà, a Potenza la presentazione del libro di Nicola Dimitri

Il 20 dicembre nella sede di Scambiologico: al centro dell’incontro la coesione sociale e le sfide dell’Europa contemporanea

La coesione sociale e le sfide dell’Europa contemporanea saranno al centro della presentazione del libro “La crisi della solidarietà” di Nicola Dimitri, ricercatore all’Università di Messina. L’evento si terrà mercoledì 20 dicembre, alle ore 17:30,  nella sede di Scambiologico, (Stazione Santa Maria – Superiore) a Potenza.

L’opera di Nicola Dimitri offre un’analisi profonda e attuale sul tema della solidarietà europea e sulle dinamiche tra Nord e Sud dell’Europa e dell’Italia. Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni geopolitiche e all’autonomia differenziata. Ricostruendo le principali tappe della riflessione filosofico-giuridica e sociologica maturata attorno al concetto della solidarietà, questo libro ne esplora i “paradossi”, gettando luce sui legami che, tanto sul piano teoretico, quanto su quello politico istituzionale dell’UE, l’avvicinano al paradigma del debito, dell’inimicizia, del confine, della crisi.

Nicola Dimitri, laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma Tre, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia del diritto e storia della cultura giuridica presso l’Università di Genova. È attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Messina con la cattedra di Filosofia del diritto.

All’incontro, moderato dal consigliere comunale Attilio Giuliani, parteciperà l’eurodeputata Europa Verde – AVS, Benedetta Scuderi.
Sono previsti altresì gli interventi di Pierluigi Smaldone, Presidente del Consiglio Comunale di Potenza; Donato Lettieri, dirigente di Europa Verde – AVS; Raffaele La Regina, ricercatore universitario Unibas.