Matera, carabinieri: nel 2020 non solo lotta alla criminalità ma anche assistenza ai cittadini nell’emergenza covid

30 gennaio 2021 | 11:13
Share0
Matera, carabinieri: nel 2020 non solo lotta alla criminalità ma anche assistenza ai cittadini nell’emergenza covid
Matera, carabinieri: nel 2020 non solo lotta alla criminalità ma anche assistenza ai cittadini nell’emergenza covid
Matera, carabinieri: nel 2020 non solo lotta alla criminalità ma anche assistenza ai cittadini nell’emergenza covid
Matera, carabinieri: nel 2020 non solo lotta alla criminalità ma anche assistenza ai cittadini nell’emergenza covid

Il bilancio delle attività messe in atto nell’anno appena trascorso

Nel corso del 2020 sono state numerose le attività poste in essere dall’Arma dei Carabinieri nella provincia di Matera sotto il profilo preventivo e repressivo, grazie anche alla presenza capillare sul territorio assicurata dalle 28 Stazioni, spesso unico presidio presente della forza pubblica.

L’impegno posto in essere dai militari emerge dai dati del consuntivo di fine anno, da cui si rileva che sono state controllate 85.867 persone e 66.620 automezzi nei centri urbani e lungo le principali arterie stradali, con un’attività di repressione delle condotte criminali caratterizzata da 163 arresti in flagranza di reato o in esecuzione di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria e 1.733 denunce in stato di libertà.

Nel corso dei servizi di pattugliamento sono stati sequestrati oltre 6 kg di sostanze stupefacenti nonché 11 armi da fuoco e 187 munizioni. Sul piano della sicurezza stradale sono state elevate 1.824 contravvenzioni (fra cui 25 per guida in stato di ebbrezza e 2 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti) ed eseguiti più di 106 interventi per incidenti stradali sulle arterie stradali della provincia. 

Importanti risultati conseguiti sul piano del contrasto al traffico di droga ed in tema di lotta alla criminalità organizzata cin operazioni condotte dai Carabinieri del Comando provinciale di Matera e coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Potenza e dalla Procura di Matera.

Il 2020 ha visto l’Arma molto impegnata anche in numerosi servizi di assistenza e soccorso a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid19. In tale contesto s’inquadra la convenzione stipulata fra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane, che ha permesso ai cittadini di età pari o superiore ai 75 anni, che non abbiano familiari in grado assisterli, di ricevere a domicilio la pensione tramite i Carabinieri delle Stazioni.

L’Arma ha poi riservato particolare attenzioni ai reati di genere, oltre che con operazioni dirette anche con l’inagurazione di un luogo protetto per le audizioni di donne e minori vittime di violenza, tenutasi il 30 luglio nella caserma dei Carabinieri “M.O.V.M. Magg. Rocco Lazazzera”, sede del Comando Provinciale di Matera.

Non va dimenticata, infine, l’azione di sensibilizzazione avviata verso le persone anziane per tutelarle dalle truffe, con incontri nei comuni della provincia volti a mettere in guardia e fornire utili consigli su come riconoscere il modus operandi dei malviventi.