La liberazione dal lavoro è la sfida del secolo
In una società civilizzata e fondata sulla libertà nessuno dovrebbe essere costretto a fare un lavoro per il solo scopo di mangiare
Se è vero che i robot faranno il lavoro che è stato sempre prerogativa degli esseri umani, la ricchezza prodotta che fine farà? I robot pagheranno le tasse per garantire il welfare? E quale welfare? La sfida è da un lato la creazione di un vero libero mercato delle produzioni intelligenti, evitando l’accumulazione in poche mani di proprietà intellettuali, dall’altra la creazione di sistemi fiscali a garanzia di ridistribuzione della ricchezza prodotta. Chi pagherà il conto?
Cinque storie
C’è la storia di Giovanni, che lavora in una miniera, otto ore al giorno e turni di notte. “Fisicamente ti annienta questo lavoro. Tra lavoro e sonno, mi restano poche ore per vivere la mia famiglia, i mei amici, i miei hobby, le mie passioni. Avrei voluto fare il chitarrista e guadagnarmi da vivere suonando nei locali, ma non è andata così. Comunque posso dire di essere fortunato: io un lavoro ce l’ho, il pane non mi manca.”
C’è la storia di Anna, che lavora in una fabbrica che produce mine anti uomo e dispositivi per carri armati. Otto ore al giorno e turni di notte, alla catena di montaggio. “L’angoscia di produrre strumenti di morte, spesso mi assale nel sonno. Quando alla tv fanno vedere scene di guerra, bambini morti e feriti, cambio canale. Poi penso che se quel lavoro non lo faccio io, lo fa qualcun altro. E’ un lavoro e basta. E sono fortunata.”
C’è la storia di Salvatore, ex tossicodipendente, ex detenuto, che lavora, grazie ad un progetto di inserimento del Comune, nei vespasiani, pulisce i cessi. Poche ore al giorno, quanto basta per sopravvivere. “Dicono che così riacquisto dignità, vorrei vedere loro a pulire i cessi. Comunque è meglio di niente.”
C’è la storia di Francesco, ex carpentiere, disoccupato da cinque anni, con una famiglia finita nelle statistiche come assolutamente povera. “Ho mandato curriculum dappertutto, ho girato per tutta la provincia. Ma niente, sembra che tutto si sia fermato. Non so più come fare.”
C’è la storia di Loredana, laureata in architettura da tre anni, ancora sulle spalle della madre pensionata. Ha fatto domanda per un lavoro stagionale ben pagato in Svizzera, in agricoltura. Sta aspettando.
Il lavoro è un diritto o un dovere?
Cinque storie per farsi una domanda: il lavoro è un diritto o un dovere? Nella genesi 3.19 leggiamo: “Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. (…) Con il sudore del tuo volto mangerai il pane”. Da qui la semplificazione culturale, sopravvissuta fino ai giorni nostri, per cui “se non lavori non mangi”.
Lavorare è dunque, nella cultura occidentale cristiana, un dovere. Perché nel tempo è diventato un diritto? “Il lavoro, notava George Simmel, è innanzitutto fatica, molestia e difficoltà; di modo che, quando il lavoro non è tutto ciò, si suole mettere in evidenza che non si tratta di vero lavoro”. Potremmo quindi affermare che quello raccontato nelle cinque storie è lavoro vero. E se lavoro vero è, l’unico diritto che possiamo scorgere in quei racconti è “il diritto di mangiare” che, però, deriva da un dovere: il dovere di lavorare. Eppure, in una società civilizzata nessuno dovrebbe essere costretto a fare un lavoro per il solo scopo di mangiare.
Detto questo, molti sostengono che il diritto al lavoro non va inteso in senso pecuniario, ma come diritto a lavorare, anche per conservare la stima di sé, per mantenere la propria dignità, altrimenti diventerebbe un diritto al reddito. Su questa osservazione ci sarebbe molto da obiettare ma per sintesi mi chiedo per quale ragione una persona dovrebbe avere il diritto alla dignità e non anche il diritto di mangiare? Ecco la prima domanda. Qui la risposta potrebbe essere semplice. La dignità non è un diritto, è di più: è il valore intrinseco dell’essere vivente umano, dato alla nascita, perché partecipante alla comune umanità.
Il lavoro dunque, non serve a dare dignità. Dovremmo forse pensare che un uomo o una donna che non hanno mai lavorato, per scelta, o per necessità, sono privi di dignità? Vorremmo forse dire che un ragazzo con la sindrome di down acquista, o completa, il suo valore intrinseco di essere umano soltanto quando comincia a friggere le patatine da McDonald’s? Non credo. Però, direbbe qualcuno, il lavoro nobilita, gratifica, ti fa sentire parte del mondo produttivo e quindi attore nella società, padrone del proprio destino. Non credo. Spiega infatti Marx: “Abbiamo finora considerato l’alienazione, l’espropriazione dell’operaio solo secondo un lato: quello del suo rapporto con i prodotti del suo lavoro. Ma l’alienazione non si mostra solo nel risultato, bensì anche nell’atto della sua produzione, dentro la stessa attività producente. […] In che cosa consiste ora l’espropriazione del lavoro? Primariamente in questo: che il lavoro resta esterno all’operaio, cioè non appartiene al suo essere, e che l’operaio quindi non si afferma nel suo lavoro, bensì si nega, non si sente appagato ma infelice, non svolge alcuna libera energia fisica e spirituale, bensì mortifica il suo corpo e rovina il suo spirito.”
Se il lavoro nasce con il capitalismo, l’alternativa al capitalismo è nell’alternativa al lavoro per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi. Ma a certe condizioni che riguarderanno soprattutto i rapporti di forza in campo tra neo capitalismo proprietario degli algoritmi e nuove forze rivoluzionarie umanitarie che spingeranno nella direzione di una sana ed equilibrata ridistribuzione della ricchezza.
Dal lavoro umano all’algoritmo
Che fine stanno facendo I bigliettai? Nelle stazioni ferroviarie le biglietterie self-service hanno quasi sostituito i bigliettai umani. La stessa cosa accade negli aeroporti, ai caselli autostradali. Una macchinetta alla stazione Termini può emettere fino a 500 biglietti al giorno con un costo, in termini di manutenzione, di circa la metà di un bigliettaio umano in turno che riesce a emettere non più di 200 biglietti al giorno. Che fine faranno i bigliettai? La stessa fine dei benzinai e dei centralinisti. La stessa fine degli addetti alla logistica nelle aziende come Amazon: sostituiti dai robot. La tendenza tutta in discesa, riguarda al momento, il settore automotive, la grande distribuzione e, soprattutto, la logistica e i trasporti. Gli algoritmi avanzano anche in campo medico, nelle professioni intellettuali, nel giornalismo, nella produzione del cibo. Oggi abbiamo la segretaria Cortana, domani avremo anche l’avvocato e il medico robot. Un tempo se perdevi il lavoro nella manifattura per causa di un telaio meccanico ne trovavi un altro nei servizi, o nei trasporti. Oggi non è più così. Se perdi il lavoro in banca per colpa dello sportello automatico, non c’è altra possibilità. Se perdi il lavoro in fabbrica per causa dei robot, vedrai il futuro colorato di nero. Salta la mediazione del lavoro umano tra le macchine e la produzione.
Bisogna fermare il progresso tecnologico? Impossibile. Inutile. Allora? Il dibattito sul lavoro rimane fermo su vecchi schemi lavoristici del ventesimo secolo. Questo è il primo problema. Lamentarsi del fatto che gli algoritmi tolgono posti di lavoro agli esseri umani equivale a non affrontare il problema. Peggio se qualcuno propone di fermare i robot per restituire il posto al lavoratore umano. Sarebbe una tragedia. A lamentarsi sono gli stessi che saltano di gioia per i voli last-minute di Expedia, per gli acquisti su Amazon, per i corsi universitari online, per la musica scaricata gratis da internet. La tecnologia ci consente di produrre di più con meno risorse umane. Questa è una tragedia? Non direi. La politica e il sindacato devono porsi il problema da altri punti di vista. Finché si è in tempo occorre pensare a una società libera dal lavoro per come lo abbiamo conosciuto negli ultimi due secoli e fino ad oggi. Per liberare la società dal lavoro, la politica e il sindacato devono affrancarsi dalla vecchia ideologia lavoristica, mettendo in campo nuove politiche e nuove relazioni industriali. Le domande su cui riflettere sono molte e anche complicate. Se è vero che i robot faranno il lavoro che è stato sempre prerogativa degli esseri umani, la ricchezza prodotta, come e a chi viene distribuita? I robot pagheranno le tasse per garantire il welfare? E quale welfare? I sindacati pensano forse di rappresentare, in futuro, i robot? Andiamo incontro a una fase storica inedita ma immaginabile, per cui è inutile far finta di non vedere. Decine, centinaia di milioni di persone non avranno più un lavoro, questo non vuol dire che non avranno più di che vivere. Milioni di persone non avranno più un lavoro per come lo immaginiamo oggi, ma avranno certamente da fare in altri campi, quali campi? Si apre una fase necessaria di massicci investimenti nella cultura, nell’istruzione, in un nuovo welfare. Campi questi che potranno garantire ai liberi cittadini di domani di agire nella vita con un senso nuovo e liberato dal lavoro. Saremo costretti, per fortuna, a rovesciare le vecchie logiche della produzione e dei rapporti di produzione. Per esempio, incentivare con soldi pubblici l’innovazione tecnologica delle imprese a chi giova? Giova all’impresa che produrrà di più e meglio con meno risorse umane, e i lavoratori? Questi ultimi grazie all’innovazione tecnologica saranno espulsi dalla produzione, diventeranno un costo che pagheranno i cittadini. Bella grande operazione di politica industriale. La fetta della torta che finisce nelle tasche dei lavoratori non è mai stata così piccola nell’ultimo mezzo secolo.
Chi paga oggi il conto e chi lo pagherà domani?
Facebook, Google, Ibm, Microsoft e tutti gli altri, insomma i colossi della Silicon Valley sono il neo capitalismo improduttivo che sfrutta il lavoro gratis degli utenti, per fare soldi e pompano il capitalismo finanziario. Che dire di Airbnb Amazon, Uber e tanti altri che distruggono lavoro umano? Tutti pagano quasi zero tasse e il conto della loro crescita esponenziale è pagato dai lavoratori, sfruttati oltre ogni limite e dai cittadini, costretti a subire un fisco aggressivo per ripagare i danni sociali. Queste aziende non sono nemmeno più gruppi industriali ad alta intensità di capitale ma imprese tecnologiche ricche di proprietà intellettuale. Scrive Rana Foroohar sul Sole24 ore. “Mentre i colossi della Silicon Valley prosperano, tutti gli altri perdono terreno. Le loro piattaforme hanno offerto ai consumatori nuovi prodotti e servizi efficacissimi a prezzi più bassi, ma il minor prezzo dei gadget non compensa neanche lontanamente il declino della quota del lavoro causato dal progresso tecnologico. E anche se queste aziende non violano necessariamente le leggi a tutela della concorrenza, è evidente che esercitano un potere di tipo monopolistico nel mercato, come dimostrano costantemente cose come i recenti tentativi di Google di lanciare un ad-blocker o la politica di Facebook di acquisire smaniosamente qualsiasi azienda più piccola possa in qualche modo profilarsi come concorrente.” Insomma a farne le spese sono anche le piccole e medie imprese. La sfida dunque è da un lato la creazione di un vero libero mercato delle produzioni intelligenti, evitando l’accumulazione in poche mani di proprietà intellettuali, dall’altra la creazione di sistemi fiscali di garanzia di ridistribuzione della ricchezza prodotta. Qui è difficile immaginare una mano invisibile alla Smith. Bisognerà evitare l’avviarsi di un circolo vizioso già abbozzato in questi ultimi anni per cui il “costo ricade sempre sugli innocenti”. E’ questa la sfida che avrà di fronte la politica e il sindacalismo. Non avrà molto senso in prospettiva lottare per un euro in più agli addetti alla logistica di Amazon i quali sono già super sfruttati. Avrà senso costringere Amazon a cedere pezzi di ricchezza che serviranno a dare una prospettiva di vita ai lavoratori che saranno espulsi dai processi produttivi e che dovranno trovare alternative di senso, e ai cittadini che in quei processi produttivi non ci entreranno mai.
Tuttavia, la sfida di civiltà è ancora più grande e lo lasciamo dire a Alain Caillé (1991): “…che nessuno sia tenuto ad accettare un impiego pubblico o privato e una durata di lavoro imposti sotto la minaccia della necessità materiale assoluta. Non c’è gioco democratico possibile al di fuori del potere di dire di no, e questo è annullato se implica il pericolo immediato di morire di fame”.
Rivisitazione dell’articolo già pubblicato su Basilicata 24 del 1° maggio 2017 e ripubblicato il 1° maggio 2019 (sempre attuale il dibattito, ma scarso)