Tonino Garzia nel ricordo di alcuni dei suoi amici più cari

27 aprile 2020 | 13:35
Share0
Tonino Garzia nel ricordo di alcuni dei suoi amici più cari

L’intellettuale, il politico, lo studioso, l’uomo. Venosa e la Basilicata perdono uno dei suoi figli migliori

Un male incurabile si è portato via la vita di Tonino Garzia. Venosa perde così una delle figure più significative della sua storia recente. Tonino Garzia è stato per oltre un ventennio, dal 1975 alla fine del secolo scorso, un protagonista importante di tutte le scelte politiche che hanno segnato la vita della sua città, dove è nato nel 1954. Figlio unico di una modesta famiglia contadina, ha avuto la sua prima formazione nel mondo cattolico: la parrocchia con l’Azione Cattolica è stata la sua prima palestra di formazione morale e di impegno sociale. Poi gli studi classici nel locale liceo oraziano e la laurea in Filosofia all’Università di Bari con il massimo dei voti.

Contemporaneamente maturava insieme ai suoi amici di Azione Cattolica la scelta, “scandalosa” per quegli anni, di un impegno più diretto a favore del mondo del lavoro e dei più deboli. Le Acli, le comunità cattoliche di base e i Cristiani per il socialismo furono per Garzia i nuovi punti di riferimento nei primi anni settanta. Nel 1975 fu eletto per la prima volta nel consiglio comunale di Venosa, come indipendente nelle liste del PCI al quale aderì successivamente. Inizia così la sua lunga esperienza amministrativa a servizio della sua città. È stato ininterrottamente consigliere comunale dal 1975 al 1995 e consigliere provinciale dal 1990 al 1995. Tonino Garzia è stato sino alla fine degli anni 90 più volte assessore comunale e vice-sindaco con giunte e sindaci diversi, anche dopo essere stato lui stesso sindaco negli anni 1981-83. Ed è questa la prova più evidente di come Garzia si sia sempre posto a servizio della sua comunità mettendo da parte ogni forma di orgoglio personale o la ricerca di gratificazioni. Studiava ed approfondiva ogni argomento; si documentava su tutto e non parlava per sentito dire ma sempre con una grande competenza riconosciutagli sia dagli amici che dagli avversari politici.

Nessun settore gli era estraneo, dall’urbanistica al bilancio, dai lavori pubblici al personale, e metteva sempre a disposizione di tutti le sue conoscenze ed i suoi approfondimenti con uno spirito di servizio che fa di Tonino Garzia il tratto caratteristico più saliente e per il quale non sarà mai dimenticato. La scelta politica più impegnativa fatta da Garzia fu senz’altro quella di dar vita nel 1991 ad una giunta DC-PCI che restò in carica sino al 1994 e nella quale ricoprì il ruolo di vice-sindaco. Si trattò di una scelta molto sofferta e divisiva per il gruppo storico che aveva diretto la sezione del PCI di Venosa nel quindicennio precedente. Il tempo e la storia gli hanno dato ragione dimostrando che quella fu una scelta giusta e coraggiosa perché Garzia anche allora guardava unicamente agli interessi della comunità venosina, soprattutto in vista delle importanti scadenze legate alle celebrazioni del Bimillenario Oraziano e alla decisione della FIAT di realizzare una grande fabbrica nella vicina area industriale di San Nicola di Melfi. Ma fu anche una scelta politicamente lungimirante perché proprio in quei mesi iniziava una lunga fase storica che avrebbe prodotto grandi mutamenti a livello nazionale nei Partiti di tradizione cattolica e comunista, creando le premesse per la nascita del Partito democratico.

Ma Tonino Garzia, che ha dato una vita per la politica, non è vissuto di politica. Ha lavorato per molti anni prima come funzionario della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Potenza e poi come responsabile a Venosa del Centro Operativo Misto delle Soprintendenze per i Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici della Basilicata, dove è stato apprezzato, non solo per le sue qualità personali di equilibrio, saggezza e umanità, ma soprattutto come profondo conoscitore dell’immenso patrimonio storico-culturale e monumentale della sua terra, a cui ha dedicato diversi studi e pubblicazioni. Assunto con la legge sull’occupazione giovanile, il suo primo impegno è stato il riordino dell’archivio e biblioteca vescovile di Venosa.

Si è poi dedicato alla promozione e divulgazione del patrimonio monumentale della Basilicata, dapprima presso le scuole di Venosa e successivamente a livello circondariale e regionale, come testimoniato dalla pubblicazione nel 2008 di Dieci anni di attività didattica finalizzati alla tutela del patrimonio architettonico. Le altre sue pubblicazioni più significative che meritano di essere ricordate sono: Venosa tra Ottocento e Novecento. Città Storia Sviluppo Urbano (2003); Il castello ducale di Venosa. Storia Restauro Riuso (2003); Vietri di Potenza. La ricostruzione storica del passato attraverso la conoscenza del territorio (2005); Testimonianze Federiciane in Basilicata. La domus di Palazzo San Gervasio, il palazzo ducale di Lavello, il castello di Monteserico (2007); Alla fine del 2012, in quiescenza per motivi di salute e trasferitosi a Bologna, ha continuato ad occuparsi del patrimonio storico e culturale di Venosa producendo, con un faticoso e lungo lavoro di ricerca bibliografica e archivistica, uno straordinario studio sul Monastero femminile di San Benedetto di Venosa, pubblicato nel 2018 ma che non ha potuto presentare e discutere personalmente come voleva e meritava. In un periodo in cui la politica appare spesso come intrallazzo, intrigo, corruzione, Tonino Garzia è stato sicuramente uno dei migliori rappresentanti di una generazione che, affacciatasi alla politica negli anni settanta, ci lascia un esempio nobile di un modo diverso di intendere e vivere la politica. Grazie Tonino per ciò che hai dato a noi e alla nostra città! Resterai sempre nei nostri ricordi.

Tonino Minutiello, Canio Lagala, Nicola Perrotta, Nicola Triggiani, Tommaso Sileno, Giuseppe Elefante