Approfondimenti |
Approfondimenti
/

Coronavirus e crisi. L’immoralità dell’Europa

11 aprile 2020 | 11:22
Share0
Coronavirus e crisi. L’immoralità dell’Europa

Quanto potrà durare questa situazione se la sensazione che si prova alzandosi la mattina è quella di essere precipitati nell’incubo di una dominazione straniera?

I tagli alla spesa non funzionano

Tutto andrebbe comunque bene se noi non avessimo un debito pubblico elevato e se questo debito, grazie alle ricette di tagli alla spesa applicate sistematicamente negli ultimi 10 anni, non ci avessero indebolito ancora di più rispetto alla crisi del 2008. Per tutti i liberali l’unica ricetta che serve per tutte le occasioni e per tutti gli stati è il taglio della spesa pubblica.

Ma siamo sicuri che funzioni? Se così fosse già al primo taglio delle pensioni in Grecia del 40% il debito pubblico sarebbe dovuto scendere alla grande. Invece oggi siamo in Grecia in una situazione di rapporto Debito/PIL del 180%, una situazione di fallimento e dopo misure di taglio alla spesa forsennate portate avanti con crudeltà da nazisti, più che da economisti.

Per contro i liberisti ci dicono che la Germania vada bene perché la spesa pubblica è sotto controllo. Ma ne siamo certi?

In Germania l’incidenza della spesa sanitaria sul PIL è passata dall’ 8,1% del 2008 al 10% del 2017.

In Italia nel 2008 era del 6,7% sul PIL e nel 2017 del 6,5%.

In Grecia del 6,3% nel 2008 e del 5,1% nel 2017.

In Francia era dell’8,4% nel 2008 e del 9,1% nel 2017.

Dove ci sono stati tagli il rapporto Debito / PIL è peggiorato invece di migliorare.

Ma la situazione assume tinte più fosche se guardiamo la spesa sanitaria non come incidenza sul PIL ma come spesa pro-capite.

Questa è stata in Germania pari a 2.575,16 euro nel 2008 e a 3.589,02 nel 2017 con un incremento del 39,37%.

In Italia nel 2008 era di 1.871,40 euro per abitante e di 1.726,60 nel 2017 con un decremento del -7,7%.

In Grecia era 1.432,20 euro nel 2008 e di soli miseri 892,10nel 2017 con un decremento del -37,77%, quasi un quinto della Germania,

In Francia era 2.625,13 euro nel 2008 e di 2.979,19 nel 2017 con un incremento del 13,48%.

Anche in Francia il rapporto debito PIL è peggiorato ma almeno il PIL è aumentato, forse proprio grazie al mancato taglio della spesa sociale e sanitaria.

Perché la sanità pubblica in Germania funziona meglio che in Italia? Perché noi abbiamo la mafia? Perché non tagliano la spesa? Non siate ridicoli insieme a tutta la confraternita liberale!

I liberali, Monti in testa, affermano che quota 100 e il reddito di cittadinanza abbiano prodotto disastri. A me risulta invece che nel 2019 il rapporto deficit PIL in Italia sia stato dell’1,6%, il migliore in assoluto dal 2007 e che il dato peggiore ci sia stato quando Monti tagliò le pensioni. Dove è dimostrata l’affermazione del danno prodotto da quota 100 e dal reddito di cittadinanza? In quale rapporto causa effetto è provata con rigore scientifico o almeno empirico questa affermazione?

Ho preso la spesa sanitaria perché in questo momento ci sono sulla sanità le maggiori sensibilità, ma il quadro non cambia per nessuna delle spese sociali.

Il sofisma liberale che i tagli alla spesa implichino minori imposte e che questo implichi maggiori consumi e maggiori investimenti privati e quindi minor rapporto debito / PIL non funziona.

Anzi funziona solo in Germania, dove non viene applicato, ma nei paesi dove viene applicato li precipita in una spirale senza fondo.

I liberali confondono volutamente, altrimenti sono solo stupidi, la spesa pubblica con gli sprechi, la corruzione e i soldi dati alla mafia. Ma veramente tagliare la spesa sociale o gli investimenti significa togliere soldi alla mafia? Veramente è questo il rigore? Per fortuna non fate i medici altrimenti la vostra terapia per guarire dal Covid – 19 sarebbe quella di togliere il nutrimento ai malati. Morto il paziente muore anche il virus. Logico, no?

3 / 5