Approfondimenti |
Approfondimenti
/

Destra e sinistra esistono. Per un contributo al dibattito sulla presunta morte delle ideologie

17 gennaio 2020 | 16:51
Share0
Destra e sinistra esistono. Per un contributo al dibattito sulla presunta morte delle ideologie

Dalla Lega al M5S, dal Pd alle Sardine attraversando le macerie del pensiero. Anche da nessuna parte è una parte, la parte peggiore

La bussola si è rotta

Oggi siamo di fronte al dilagare di ideologismi contrapposti che producono nichilismo e spaesamento di massa. La bussola si è rotta. Chi prova, per esempio, a cercare una via d’uscita dal capitalismo senza un nuovo fondamento idealistico è destinato a fallire. E questo è più facile in una fase in cui l’ideologia è ritenuta come opposta alla verità, come manipolazione della realtà vera delle cose. Perciò nel pensiero comune l’ideologia è un modo per falsificare simboli e percezioni della realtà, un male che ha generato guerre, odio, sangue. Ed è proprio questo il punto: la confusione tra ideologia e ideologismo. E coloro che si definiscono post ideologici e sostengono il superamento delle ideologie spesso finiscono intrappolati nell’ideologismo.

È necessario riabilitare l’ideologia

Perché sarebbe importante la riabilitazione dell’ideologia? Perché senza ideologie prevarranno gli ideologismi o, in alternativa, il disorientamento di massa, la frammentazione dei riferimenti culturali e, infine, la morte del pensiero.

Per riabilitare il valore semantico e semiotico della parola ideologia abbiamo bisogno di termini e concetti oppositivi di natura negativa e positiva: ideologismo e idealità. In modo tale che i connotati negativi che caratterizzano oggi la parola ideologia finiscano nei connotati semantici e semiotici della parola ideologismo. Un po’ come si fa con una banca in crisi quando la parte cattiva finisce in una bad company e quella buona in un nuovo istituto di credito o nel medesimo istituto riformato. In questo caso propongo un “nuovo istituto di credito”, ossia Idealità politica, al posto di ideologia – ormai finita anch’essa nel bad. L’operazione linguistica, semantica e semiotica, concettuale, su cui sarebbe utile un dibattito è di scaricare tutti gli elementi di bad ideology nell’ideologismo e mantenere gli elementi di good ideology in quella che potremo chiamare appunto idealità politica che nulla ha a che fare con l’idealismo filosofico. Idealità politica, vale a dire l’impianto culturale, ideale, la visione, i principi che caratterizzano un movimento o un partito e che lo differenziano dagli altri. (continua alla pagina successiva)

2 / 4