Cani di taglia grande: ecco le 10 razze più adatte per chi ha un giardino

I cani dalla grossa mole sono di indole forte e dolce ma soprattutto perfetti per chi ha un ampio giardino o vive in campagna
I cani dalla grossa mole sono di indole forte e dolce ma soprattutto perfetti per chi ha un ampio giardino o vive in campagna: ecco quindi le razze più adatte anche per chi in famiglia ha dei bambini piccoli
Chi ha la fortuna di vivere in campagna o comunque gode di un ampio giardino ha la possibilità di poter godere della compagna di cani dalla taglia medio-grande potendo instaurare con questi un legame unico e meraviglioso che porterà a vivere insieme fantastiche e uniche esperienze.
Questi animali però richiedono anche non pochi sacrifici e impegno, non solo in termini di mantenimento (cibo, cure, attrezzature e quanto altro) ma anche il prezzo di acquisto per molte di tali razze è tanto più alto se confrontato con quello dei cani di media o di piccola taglia; per questi motivi è importante valutare attentamente ogni loro peculiarità e caratteristica prima di acquistarne o adottarne uno.
Cani di taglia grande: caratteristiche principali
I cani dalla grossa mole adorano giocare all’area aperta: molte razze infatti sono utilizzate per le battute di caccia, alcune invece per la difesa personale altre sono idonee per le loro caratteristiche psico-fisiche ad aiutare l’uomo in determinate attività fornendo un essenziale supporto, come ad esempio i cani che portano ausilio nei salvataggi in mare o i segugi usati dalle forze dell’ordine per le attività anti-droga o in operazioni militari ad alto rischio.
Come detto in precedenza, ogni razza ha delle proprie peculiarità ma è anche vero che tali particolari cani hanno anche delle caratteristiche in comune.
Analizzeremo proprio quest’ultimo aspetto affinchè la scelta finale possa essere la migliore possibile.
Innanzitutto è importante sapere che i cani di razza grande si suddividono in due categorie: i cani maxi arrivano a pesare dai 26 ai 44 Kg; i cani giganti hanno un peso che è al di sopra dei 45 Kg.
Di solito queste tipologie di cani sono dotate di una forza fisica notevole e sono portati ad amare tanto il padrone e le sue coccole. Infine hanno bisogno di molta attività fisica per poter stare in ottima salute.
Le razze di taglia grande: maxi
Le razze classificate come maxi ricomprendono molti tra i cani utili anche per fare da compagnia e che sono adatti allo stare a contatto con i bambini anche di piccola età, come:
- Labrador Retriever
- Golden Retriever
- Boxer
- Pastore tedesco
Questi cani per la loro indole naturale sono perfetti per i nuclei familiari che prevedono anche bimbi di piccola età: sono adatti per proteggere il territorio ma al contempo sono giocosi e affettuosi con i loro padroni.
Il prezzo di questi cani è variabile a seconda della razza prescelta, del pedigree e della genealogia.
Un cucciolo di Labrador Retriever per esempio ha un prezzo che varia tra i 1.200 ai 1.800 euro e si consiglia sempre di rivolgersi a un allevamento riconosciuto ENCI/FCI che rilascia fattura, controlli sulla displasia e controlli genetici sulle patologie completamente ereditarie (miopatia reditaria, mielopatia degenerativa, paracheratosi nasale ereditaria, collasso da esercizio fisico, atrofia progressiva della retina, displasia retinica, displasia scheletrica).
Il Pastore tedesco invece puà andare dalle 1.200 alle 1.500 euro per un soggetto maschio e 800 – 1.000 euro per una femmina.
800 euro alle 1.300 euro, così come i Boxer ma si parla sempre di allevatori in regola che rilasciano pedigree e varie certificazioni.
Per il Pastore Tedesco coe per altre razze bisogna sempre richiedere di vedere la certificazione ufficiale per esenzione displasia alle anche e ai gomiti, nonostante nessun allevatore può garantire su un cucciolo di pochi mesi (patologia multifattoriale).
La spesa iniziale può essere importante soprattutto se ci si rivolge per l’acquisto ad un allevamento e si richiede un animale con pedigree; oltre questa spesa iniziale vanno poi considerate altri esborsi successivi dovuti alle varie e tante vaccinazioni cosi come ai prodotti per la sua cura e di quella del pelo dovendo infatti sottoporli a toelettature periodiche oltre alle spese dovute al cibo e alla cuccia dalle dimensioni adatti.
Le razze di taglia grande: i giganti
Dopo aver analizzato i cani maxi bisogna approfondire la seconda categoria quella dei cani giganti come:
- Alano
- Bovaro del Bernese
- Cane Corso
- San Bernardo
- Terranova
- Levriero Irlandese
Queste sono tutte razze che superano agevolmente i 45 Kg di peso arrivando a pesare fino ai 70-80 Kg.
In particolare il Levriero irlandese è considerato il cane più grande del mondo potendo superare il metro di altezza al garrese.
Di solito questa tipologia di cani sono molto affettuosi, oltre che forti e sinuosi.
Però hanno come lato negativo l’avere un’aspettativa di vita più bassa in confronto ai cani di taglia media o piccola (cani questi perfetti per la vita d’appartamento o per chi ha spazi non troppo ampi) incorrendo facilmente in gravi problemi di salute se non attentamente selezionati.
Il prezzo, alla pari dei cani maxi, varia a seconda della razza presa in considerazione ma per tutti quelli citati il prezzo oscilla tra i 1.500 e i 2.000 euro.
Solo il Cane Corso è un po’ più “economico” potendo anche costare meno di 1.000 euro.
Regole fondamentale per chi cerca un cane di razza:
- RIVOLGERSI SEMPRE ad ALLEVATORI ENCI
- MAI acquistare il cucciolo in negozio o in parcheggi
- MAI acquistare il cucciolo su internet (annunci)
- MAI versare acconti prima di vedere l’allevatore e i genitori del cucciolo
- RICHIEDERE SEMPRE una ricevuta!
I cani di taglia grande portano sicuramente gioia e serenità all’interno di ogni nucleo familiare ma prima di adottarne o acquistarne uno è necessario capire se si è in grado di rispondere a tutte le sue esigenze per rendere felice la sua permanenza in famiglia.
Fonte: Di Casa Falcone