Capitale Europea della Cultura |
Cultura
/

Matera 2019, si alza il sipario

18 gennaio 2019 | 18:32
Share0
Matera 2019, si alza il sipario

La cerimonia inaugurale darà inizio alle 48 settimane di eventi che per tutto l’anno accenderanno i riflettori dell’Europa sulla città

Matera apre ufficialmente l’anno da Capitale Europea della Cultura. Sabato 19 gennaio la cerimonia inaugurale che darà inizio alle 48 settimane di eventi che per tutto l’anno accenderanno i riflettori dell’Europa sulla città.

Protagoniste le bande dei comuni lucani che incarnano la tradizione musicale del territorio e le bande marcianti delle Capitali Europee della Cultura passate, presenti e future che sfileranno tra i quartieri della città alternando sonorizzazioni a momenti di convivialità.
Un evento diffuso all’insegna della partecipazione collettiva e della condivisione, gli stessi valori che hanno accompagnato tutto il processo di candidatura.

Il programma completo della Cerimonia d’apertura.

La Cerimonia d’apertura si dividerà in 5 momenti principali.

Open Sounds / Cava del Sole ore 10:00
Dalle ore 10:00 tutti gli spazi di Cava del Sole saranno inaugurati. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare all’inaugurazione della Cava del Sole che sarà accompagnata dalle sinfonie e dagli inni di tutta Europa. Open Sounds sarà dedicato all’esibizione della prime 14 bande, 7 lucane e 7 europee. Sul palco, insieme ai conduttori Filippo Solibello di Radio 2 e Doris Zaccone di Radio Capital, entrambi di origini lucane e conduttori della giornata nel “Meno Uno” il 19 gennaio 2018, ci saranno la banda di Matera e quella di Plovdiv, le due città Capitali Europee della Cultura 2019.

La Cava del Sole sarà aperta al pubblico dalle 9:30 alle 11:30 e non potrà essere raggiunta con mezzi propri, bensì con le navette disponibili dalle 9.00 (ultima partenza 10.45) dalla zona Paip 2 (zona mercato) e da piazza Matteotti.

Open City / Rioni di Matera a partire dalle ore 13:00
Borgo La Martella (Teatro Quaroni), Serra Rifusa (Parrocchia Maria Madre della Chiesa), Villa Longo (Associazione Anziani Uniti di Matera), San Pardo (Guinness Pub), Piccianello (Scuola Primaria Marconi), Spine Bianche (Parrocchia S. Pio X), Serra Venerdì (Scuola Primaria Pascoli plesso Nitti), Lanera (Scuola Primaria Padre Giovanni Semeria), Cappuccini (Caritas), Agna-Le Piane (Casino Padula), San Giacomo (Scuola Bramante Piazza degli olmi).
I musicisti animano Matera e vengono accolti dai cittadini nei Rioni della città in un grande momento conviviale. La città si fa casa: l’intera cittadinanza accoglie le bande e apre le porte di abitazioni, scuole, parrocchie, sedi di associazioni. Grazie al sostegno di Coldiretti verranno preparati oltre 5000 piatti di crapiata, uno dei pasti tipici di Matera, da distribuire ai musicisti.

Open Lights / Sasso Barisano, Sasso Caveoso e Piazza del Duomo dalle ore 16:30
Al calare del sole il Sasso Barisano si animerà di migliaia di luci rivolte verso il cielo. La cerimonia si sposta tra il Sasso Barisano, il Sasso Caveoso e Piazza Duomo. Al calare del sole il Sasso Barisano, come una meteora, riluce di migliaia di lumini grazie al progetto “Matera Cielo Stellato” di Francesco Foschino con l’Associazione “Scorribande Musicali”. Da piazza Duomo risuonano le voci di due cori polifonici materani ed evoluzioni acrobatiche della Compagnia dei folli mentre nel Sasso Caveoso le installazioni tecnologiche di Lumen/Social Light fanno da contrappunto.

Open Show / San Pietro Caveoso dalle ore 18:50 – 19:55
Dalle 18:50 in Piazza San Pietro Caveoso le bande si esibiscono coordinate da un ospite d’eccezione, Stefano Bollani. Durante la diretta Rai condotta da Gigi Proietti, sul palco si alterneranno ospiti nazionali e internazionali dopo il saluto istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A seguire ci sarà lo spettacolo di fuochi pirotecnici.

Soltanto per questa parte della cerimonia per motivi di sicurezza e per consentire il regolare svolgimento della diretta Rai, l’accesso all’area dei Sassi sarà consentito attraverso specifici varchi grazie a un apposito pass (max 3000) che sarà distribuito fino al 12 gennaio dalle ore 9:00 alle ore 19:00 presso gli Uffici della Prefettura (via XX settembre). Non sono tenuti a munirsi di pass i residenti dell’area Sassi e gli ospiti di alberghi/b&b/case vacanza ubicati nei Sassi. L’accesso al Sasso Caveoso ai cittadini muniti di pass sarà consentito dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Open Future / Via Ridola- via del Corso – Piazza Vittorio Veneto – Piazza San Pietro Caveoso dalle ore 20:00 alle 24:00
La sfilata si propaga dai Sassi nei vicoli, nelle strade, in cielo e nei locali, con performance di artisti nazionali e internazionali. La gran parata di 2019 musicisti sfila per le vie della città: da via Ridola, a via del Corso, fino a Piazza Vittorio Veneto. La gran parata di 2019 musicisti guidata da alcuni cavalli luminosi della compagnia Quidams, sfila per le vie della città, da via Ridola, a via del Corso, fino a piazza Vittorio Veneto dove ci saranno gli artisti della Trans Express.

Dalle 17 alle 24 sarà garantito tutto il giorno un servizio navetta continuativo dalle 17 alle 24 dalla Zona Paip 2 a Piazza Matteotti.
A seguire, club, bar e locali pubblici ospiteranno dj set, musica live e performance durante tutta la notte.

L’inaugurazione sarà trasmessa in diretta Eurovisione su Rai 1.