Vigili del fuoco Matera: senza risposta le richieste di ampliare organico

Scarangella segretario generale Fns-Cisl Basilicata: “”Adeguare gli standard di sicurezza”
Numerose sono state le nostre sollecitazioni sulla necessità di ampliare l’organico del Comando di Matera dei Vigili del Fuoco di almeno 20 unità, ma che ad oggi, vi è stato un “nulla di fatto”. “Matera Capitale Europea della Cultura 2019” è diventato motore trainante del turismo in Basilicata, facendo registrare (da diversi anni) un massiccio numero di presenze sia nella città dei “Sassi” che nel suo interland, anch’esso ricco di storia e tradizioni.
Il Comando in questione oltre a dover necessariamente rinforzare il soccorso tecnico urgente ordinario, dovrà assicurare nella “vecchia città” un presidio Vigili del Fuoco per la posizione logistica della stessa, avendo una peculiare orografia, al fine di offrire in termini di efficienza ed efficacia prontezza di intervento. Si aggiunga, inoltre, la chiusura del distaccamento volontario di Montalbano Jonico, che sovraccarica il lavoro nella sede permanente di Policoro, tra l’altro, sofferente di uomini e mezzi.
Il nostro operato è dettato dalla consapevolezza che sulla città come su tutto il territorio provinciale, le “luci”, non si spegneranno il 2019 e che la comunità continuerà ad affrontare una sempre crescente presenza di visitatori per il fascino, la cultura e la storia, che Matera riesce a trasmettere.
Riteniamo, che vada data la stessa attenzione che si è giustamente osservato in passato per simili “eventi” ricadenti in altre città d’Italia. Non possiamo accettare che il Comando di Matera sia lasciato ad affrontare “in singolar tenzone” un evento di questa portata e che gli organi competenti non accordino su una dotazione appropriata in termini di risorse umane, tale da poter adeguare gli standard di sicurezza, i quali, sono notevolmente cambiati alla luce dello status quo.
Rocco Scarangella segretario generale Fns-Cisl Basilicata