Ecco perché in Basilicata l’eolico diventa selvaggio

Il caso PLC System. Affari, operazioni industriali e finanziarie che vedono protagonisti personaggi di piccolo taglio aggrappati a grandi gruppi di interesse
Siamo partiti da un’operazione di Borsa. Abbiamo studiato i dati e le informazioni relativi alle operazioni della PLC contenuti nel Prospetto Informativo depositato presso Consob in data 28 dicembre 2017, relativo all’offerta e l’ammissione alle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario di azioni ordinarie di Industria e Innovazione S.p.A. L’offerta rientrava in un progetto di ristrutturazione del debito e di risanamento aziendale dalla Industria Innovazione Spa. All’ “Accordo di Ristrutturazione” hanno aderito talune banche creditrici, PLC Group S.p.A. (investitore cui era riservato l’Aumento di Capitale in Natura), Nelke S.r.l. (azionista di PLC Group S.p.A. con una partecipazione pari al 3,5% del capitale sociale) e altri. In questa operazione PLC Group, ha piazzato alcune società di progetto lucane attive nell’eolico. La parola chiave di tutta l’inchiesta è: Soldi
La PLC System
PLC System, società del Gruppo PLC, è stata costituita nel 1996 su iniziativa di Francesco Esposito. A partire dal 2005 PLC System ha esteso la sua attività nell’installazione “chiavi in mano” di impianti energetici da fonti rinnovabili, in particolar modo impianti eolici e fotovoltaici.
Tale attività viene effettuata per il tramite di apposite SPV (Acronimo di Special Purpose Vehicle, ossia Società di progetto o Società veicolo) create ad hoc per la costruzione di impianti chiavi in mano e la successiva produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di rivenderli successivamente al collaudo finale. La SPV, dunque è la società di progetto che detiene la proprietà dell’impianto e che è titolare di tutti i titoli autorizzativi per la realizzazione e l’esercizio dell’impianto, nonché dei contratti per assicurare l’esercizio dell’impianto.
Rispetto alla catena del valore, i gruppi facenti capo alle PLC si collocano a monte coprendo le fasi di sviluppo e costruzione di impianti produttivi, manutenzione sia su base ordinaria che straordinaria degli impianti produttivi, generazione di energia, vendita degli impianti produttivi.
Le società veicolo in Basilicata e le commesse di PLC
Tra le principali commesse di PLC troviamo C&C Tolve, valore Euro 5,8 milioni; 5) Forleto Nuovo 2, valore Euro 4,3 milioni; 6) Serra Energie, valore Euro 3,7 milioni; Tivano, valore Euro 1,86 milioni;
La commessa C&C Tolve consiste nella realizzazione, secondo la formula “chiavi in mano”, di un parco eolico della potenza complessiva nominale di 14,7 MW ubicato in località “La Colonna” nel Comune di Tolve (Provincia Potenza). Il cliente finale è la SPV C&C Tolve S.r.l., società indirettamente controllata attraverso la subholding TWH(Tolve Windfarms Holding S.r.l.) dal fondo A.C.E., e la commessa è stata generata nell’ambito dell’operazione di cessione della SPV da parte di PLC.
PLC System si occupa, nell’ambito della commessa, della fornitura chiavi in mano dell’intero parco, comprensiva di n. 7 turbine da 2,1 MW ciascuna e di tutte le opere e le infrastrutture necessarie al collegamento alla Rete di Trasmissione Nazionale, per un valore pari ad Euro 5,8 milioni circa
La commessa Forleto Nuovo 2 consiste nella realizzazione, secondo la formula “chiavi in mano”, di un parco eolico della potenza complessiva nominale di 12 MW ubicato in località “Acquafredda” nel Comune di Tolve (Provincia Potenza). Il cliente finale è la SPV Parco Eolico Forleto Nuovo 2 S.r.l., società indirettamente controllata attraverso la subholding TWH dal fondo A.C.E., e la commessa è stata generata nell’ambito dell’operazione di cessione della SPV da parte di PLC .
PLC System si occupa, nell’ambito della commessa, della fornitura chiavi in mano dell’intero parco, comprensiva di n. 6 turbine da 2 MW ciascuna e di tutte le opere e le infrastrutture necessarie al collegamento alla Rete di Trasmissione Nazionale, per un valore pari ad Euro 4,3 milioni circa
La commessa Serra Energie consiste nella realizzazione, secondo la formula “chiavi in mano”, di un parco eolico della potenza complessiva nominale di 10,5 MW ubicato in località “Serra” nei Comune di Tolve e San Chirico (Provincia Potenza). Il cliente finale è la SPV Serra Energie S.r.l., società indirettamente controllata attraverso la subholding TWH dal fondo A.C.E., e la commessa è stata generata nell’ambito dell’operazione di cessione della SPV da parte di PLC.
PLC System si occupa, nell’ambito della commessa, della fornitura chiavi in mano dell’intero parco, comprensiva di n. 4 turbine da 2,625 MW ciascuna e di tutte le opere e le infrastrutture necessarie al collegamento alla Rete di Trasmissione Nazionale, per un valore pari ad Euro 3,7 milioni circa
La commessa Tivano riguarda la realizzazione di una Sottostazione 150/30kV secondo la logica “chiavi in mano”, finalizzata alla connessione alla rete di un parco eolico della potenza complessiva nominale di 14 MW ubicato nel comune di Lavello (Pz).
Il committente è la SPV Tivano S.r.l. società interamente controllata da EDPR Italia, la local company della utility portoghese, ed il valore del contratto è pari a circa Euro 1,86 milioni. La commessa è stata assegnata nel secondo trimestre 2016 e si è conclusa nel primo trimestre 2017. (Continua nella pagina seguente)