Monte Sirino, meta desiderata ma “l’impianto funziona solo per il 20%”

12 febbraio 2018 | 17:38
Share0
Monte Sirino, meta desiderata ma “l’impianto funziona solo per il 20%”

I progetti di ripristino ritardano e rimbalzano dagli uffici comunali a quelli regionali

“Le attività riescono a funzionare per circa il 20% di quelle che sarebbero le potenzialità reali”. Così i gestori Monte Sirino Sci descrivono la situazione degli impianti di Monte Sirino, tra Lauria e Lagonegro. “Facciamo – aggiungono – i salti mortali”. Per esempio: la stazione sciistica di lago Laudemio, nonostante la sua alta quota, anche quest’anno è inutilizzata e non fruibile.

Alla fine di gennaio 2015, tre anni fa, parte dell’impianto venne danneggiata da una valanga che non provocò nessun ferito perché la struttura era chiusa. Lungo il monte quattro sono le sciovie e tre di esse vengono gestite dalla Regione Basilicata per manutenzione straordinaria. All’inizio dell’ottobre 2016, l’ente regionale aveva deliberato un finanziamento e, un anno fa, il Comune di Lagonegro avrebbe dovuto presentare il progetto che, però, arrivò in ritardo.

Il Comune di Lagonegro, dal canto suo, ha dato la colpa alla burocrazia perché oltre i fondi, ricevuti dalla Regione, per le opere di messa in sicurezza dell’impianto si univa anche un finanziamento per una sorta di revisione speciale della funivia, con scadenza a dicembre 2016. Per questo è stato necessario redigere un progetto che aveva richiesto tempo per l’affidamento ad un tecnico esterno.

Il progetto vero e proprio era stato redatto e presentato in appena dieci giorni e gli uffici comunali erano in attesa che gli uffici regionali (ben quattro) lo approvassero. Sono passati due anni senza avere risposta con il risultato degli impianti chiusi perché i collaudi non sono ancora stati realizzati.

Il monte Sirino potrebbe essere una meta turistica interessante per gli sciatori: ci sono due sciovie che permettono l’accesso alla pista “Principianti” (lunga 239 mt) e alla pista “Monte Sirino” (lunga 376 mt).

Inoltre, una sciovia funge da collegamento con le piste della località Conserva di Lauria, servita a sua volta da una sciovia.

Le due cime maggiori, il Papa e il Sirino, sono spesso meta di alpinisti ed escursionisti. Invece, i principianti possono apprendere le migliori tecniche sciistiche, in completa sicurezza, divertendosi sui dolci pendii del campo scuola.