Basilicata invisibile |
Basilicata
/
Cronaca
/

Il caporalato delle badanti. Tangente di 150 euro in cambio di un anziano da assistere

23 settembre 2017 | 11:17
Share0
Il caporalato delle badanti. Tangente di 150 euro in cambio di un anziano da assistere
Il caporalato delle badanti. Tangente di 150 euro in cambio di un anziano da assistere
Il caporalato delle badanti. Tangente di 150 euro in cambio di un anziano da assistere
Il caporalato delle badanti. Tangente di 150 euro in cambio di un anziano da assistere

Le fanno venire in Italia, le sistemano nelle famiglie che hanno bisogno di assistenza e una volta assunte si fanno pagare “un caffè per il favore”. Caffè il cui costo varia dai 100 ai 150 euro

700 euro al mese: fonte di ricchezza. E’ ancora la povertà nei loro paesi d’origine a spingere le donne del’Est a trasferirsi in Italia. Uno stipendio di 700 euro cambia la loro vita. Infatti, in Ucraina 1 euro vale 13,42 Grivna (1 Grivnia = 0,03 cent) e in Romania 1 euro è uguale a 4,61 Ron (1 Ron = 0,21 cent). Messa da parte la somma necessaria tornano a casa. Le badanti straniere continuano ad essere preferite rispetto a quelle italiane: non chiedono un contratto regolare (dall’ultimo rapporto Soloterre, in collaborazione con Irs – Istituto per la Ricerca Sociale – sono in 253mila), pur essendo consapevoli di non essere tutelate, lavorano giorno e notte a 700 euro al mese; sono sempre presenti anche perché quasi sempre abitano nella stessa casa degli anziani che assitono. Le italiane, al contrario, chiedono una retribuzione maggiore e non danno disponibilità h24.

In Basilicata, secondo una ricerca realizzata dalla Fondazione Leona Moressa in collaborazione con Domina (Associazione nazionale famiglie datori lavoro domestico), nel 2015, c’è lo 0,5% di badanti in rapporto agli anziani over 75. Quest’ultimi crescono sempre più: nel 2015 erano l’11%  della popolazione, ma nel 2050 saranno quasi il 25%. La domanda, dal 2007, è cresciuta del 42%.

Intanto il “mercato delle badanti”, nonostante le misure della Regione Basilicata, rimane ancora un mercato nero. Qualcosa, nelle politiche regionali, non funziona.

3 / 3